Dal massiccio dei Sette Fratelli al monte Mucrone – un continuum storico ultramillenario che ci riporta ai legami tra le due terre separate-unite dal mare – i gosos, canti di lode rivolti alla Madonna, in successione ininterrotta con il precursore Eusebio, legano, nelle immagini delle parole oranti e nelle melodie della tradizione sarda, l’Isola con le Alpi
Biella e Cagliari sono due città profondamente diverse, separate dalla distanza, dal mare, dalla dissomiglianza della natura e dalla difformità di clima, ma unite tra di loro dalla storia degli uomini. Più specificamente il legame trova una sua radice importante in quel ambito esistenziale che viene a toccare i bisogni e gli aspetti più profondi dell’individuo, ossia il mondo della religione e della fede: in essa i Santi costituiscono quella “nube di testimoni”1 che estendendosi sulla penisola, come sull’Europa, ne ha protetto e fecondato i diversi territori a livello religioso, culturale, artistico e sociale2.
Continua a leggere →