La Comunità dei Sardi di Biella esprime la propria vicinanza ai familiari del senatore – Bandiere esposte a mezz’asta presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu – la Sardegna ha dato alla Repubblica Italiana tre presidenti: Antonio Segni, Giuseppe Saragat, Francesco Cossiga.

Oggi, giovedì 19 Agosto 2010, si celebrano in Sassari le esequie al senatore prof. Francesco Cossiga, “personaggio simbolo” di oltre mezzo secolo di storia d’Italia. Un uomo delle istituzioni repubblicane che, come hanno copiosamente ricordato i vari commenti e fondi giornalistici di questi ultimi giorni, ha sempre posto al centro della sua condotta di vita un rigoroso rispetto per i valori della Costituzione del 1948 unitamente al valore della diretta responsabilità personale cui non sfuggire, in quanto, come ricordò nel corso del suo discorso di insediamento a Capo dello Stato, il 3 luglio 1985, facendo propria una citazione letteraria, «schivare il concreto è uno dei fenomeni più inquietanti della storia dello spirito umano».
È stato un uomo a lungo al centro della scena politica nazionale, profondamente erudito e capace di far trasparire in pubblico, col suo temperamento talora schietto e spigoloso ma anche pudicamente passionale, il suo “essere Sardo“. Aspetto, quest’ultimo, mai nascosto ma difeso nella sua insita dignità, con positivo orgoglio e profondo amore sia per la sua Isola di nascita, sia per la relativa cultura ed in relazione ai suoi conterranei. Vari e diversi ne sono gli aneddoti a testimonianza, alcuni dal sapore quasi teatrale, altri capaci di evidenziarne la caratura di personalità di valore non solo nazionale.
A provocanti e prevenute parole di avversari politici che lo descrissero come un “pastore sardo” nell’accezione più negativa dell’epiteto, egli rispose in modo pungente «io non sono pastore, neanche mio padre lo era, forse i miei nonni erano pastori, ma considerato che in Italia si è soliti dare cognomi di frutta e verdure a figli di ignoti, credo sia meglio non indagare sulla professione delle proprie ave».Continua a leggere →



Saranno consegnati domenica 22 agosto a Siligo i riconoscimenti della ottava edizione del Premio Maria Carta promossa dall’omonima Fondazione intitolata alla cantante scomparsa nel 1994.