Il fascino dell’esotico – ricerca di ingredienti rari e preziosi – radici e trasformazione continua della tradizione
Sabato 23 maggio, ore 21, nuovo incontro con i “Sapori di Sardegna“. Adriana Desogus presenterà e ci farà gustare su gattò de Narcao, un dolce di mandorle che, nel nome, rimanda certamente alla Francia: nel paese transalpino, le gâteau è il “dolce”.
In Sardegna, viene preparato nel periodo invernale in occasione delle festività di fine anno, in alternativa a su pane de sapa, il pane con vincotto.
Su gattò testimonia, nel nome, la sua derivazione “forestiera”, un fascino, quello dell’esotico, a cui anche i Sardi sono sensibili: propensione che conferma la continua ricerca delle cose rare, non facilmente reperibili e, quindi, intrinsecamente “preziose”, come quello di farsi ritrarre – anche nel caso della presentazione dei “Sapori di Sardegna” – con dolci estranei alla recente produzione culinaria isolana.
Infatti, l’immagine ritrae Adriana Desogus con una magnifica gran crostata di frutta fresca “per dare un po’ di colore all’immagine di su gattò” – così sostiene, proprio Lei – in alternativa al monocromatismo dello zucchero caramellato.
Scorrendo alcune immagini realizzate per presentare eventi analoghi è ben chiaro il ripetersi di scelte simili da parte dei soggetti ritratti.
Quello delle varianti in cucina è un fatto conosciuto, che, spesso, ha dato vita a contaminazioni felici.Continua a leggere →

Sabato 16 maggio – gran pienone all’appuntamento mensile di Su Nuraghe per la serata organizzata dai Soci di Atzara. In calendario: la “Cena a s’Atzaresa“, preparata da Pina Serra, Domenico Corongiu, Sisinnio Muggianu con Mario Zara, Caterina Orrù, Melinda Marroccu e Alma Cabras.
Sabato 9 maggio, un folto pubblico ha assistito alla proiezione di “Sardegna, il popolo della costa“, avvenuta nella sala del “Punto Cagliari” al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di via Galilei.
Biella, sabato 9 maggio, ore 21, nelle sale di via Galileo Galilei, 11 – a ingresso libero – è in programma un nuovo appuntamento: le lezioni di cinema di “Su Nuraghe Film”, con un’altra opera del regista regista Davide Mocci. In cartellone “Sardegna: il popolo della costa“.
Alla fine di marzo 32 persone si sono date appuntamento in piazza Martiri della Libertà a Biella, dove un autobus le aspettava per portarle all’aeroporto di Malpensa: destinazione Praga.