Ricca di significati la quindicesima edizione della Festa sarda Sa Die de sa Sardigna a Biella – Salve di fucile, concerto sul sagrato intitolato ad Alberto Ferrero Della Marmora prima dell’inizio di “sa Missa Majore” – Suoni di launeddas e d’organo accompagneranno il culto divino – Distribuzione del “Pane di Sant’Eusebio” – Benedizione con il grano e benedizione religiosa in “Limba sarda”
Domenica 21 giugno, alle ore 10.30 inizierà la seconda giornata della Festa sarda “Sa Die de sa Sardigna” presso la Basilica di San Sebastiano, luogo caro alla memoria dei Sardi e dei Biellesi, Tempio civico della Città in cui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero Della Marmora, personaggio biellese di spicco, Geologo insigne, Senatore del Regno di Sardegna, che molto ha amato l’Isola e il suo Popolo.
I Sardi, riconoscenti, hanno intitolato al La Marmora vie e piazze in ogni città, paese piccolo o grande dell’Isola. Anche la cima più alta del Gennargentu porta il suo nome: “Punta La Marmora”.
Le salve beneaugurali dei Fucilieri di Su Nuraghe daranno il “Via!”. Prima della celebrazione di “Sa Missa Majore“, officiata da Padre Accursio, la Banda Musicale di Candelo, schierata sul sagrato, accoglierà i fedeli per poi entrare in chiesa sulle note dell’antico Imnu Sardu Nationali.
L’ufficio divino sarà decorato, inoltre, dalle note delle launeddas di Giovanni Aru, mentre il canto dei fedeli sarà accompagnato dal M° Pier Felice Grosso all’organo.
Durante la funzione verrà benedetto il tradizionale “Pane di Sant’Eusebio” che sarà distribuito all’uscita della Santa Messa.
Alle ore 12.30 nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, Don Ferdinando Gallu, Cappellano di Su Nuraghe, impartirà la benedizione in Lingua sarda mentre le “Donne del grano” getteranno il grano augurale sui presenti.
Per finire, lancio di paracadutisti su Nuraghe Chervu. Scenderanno dal cielo con le bandiere di Piemonte e di Sardegna, le stesse che saranno issate sui pennoni dell’area monumentale intitolata alla Brigata “Sassari”, ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
Continua a leggere →

SABATO 20 GIUGNO – ore 18.00 prende il via la quindicesima edizione della Festa Sarda “Sa Die de sa Sardigna” con la presentazione dello scrittore cagliaritano BRUNO TOGNOLINI.
Sabato 20 e domenica 21 giugno il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XV edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, che si terrà in Piazza Cisterna, nel Borgo storico di Biella Piazzo, nella Basilica di San Sebastiano, luogo della memoria, in cui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero della Marmora, e a Nuraghe Chervu, l’area monumentale intitolata alla Brigata “Sassari”, ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
Domenica 14 giugno, alle ore 12, si è tenuta a Biella, nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, la cerimonia della “Consegna della Bandiera” al Nucleo “Cap. Emilio Lussu” dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”.