Su Rosariu Cantadu per Emilano Puddu

Venerdì 30 gennaio, ore 21.00, Basilica San Sebastiano di Biella

Emiliano PudduE’ mancato oggi, 26 gennaio, a soli 34 anni.
La notizia arriva come una botta sullo stomaco e lascia senza fiato.
Emiliano Puddu di Atzara è morto d’improvviso, accasciandosi al suolo nel negozio che gestiva ad Atzara, il paese di origine in cui era rientrato da un paio d’anni, dopo una breve permanenza a Biella.
Aveva la Sardegna nel cuore e ha voluto ritornare nella sua Isola, con la giovane moglie Antonella e il figlioletto Lorenzo di appena un anno. Voleva respirare l’aria della sua terra e per questo aveva riaffrontato i sacrifici di una nuova emigrazione, lasciando i nuovi amici che a Biella aveva trovato.
Era arrivato a Biella nel 2001, lavorando prima al lanificio Piacena di Pollone, poi, con la crisi del tessile, come muratore.
Di carattere aperto, sempre disponibile, sorridente e gioviale con tutti, prestava la sua opera disinteressata per la preparazione dei pranzi di beneficenza e per le cene tradizionali di Su Nuraghe.
Da subito, infatti, aveva cercato i conterranei, iscrivendosi e frequentando il Circolo sardo di cui era diventato grande animatore del corso di ballo e di danze sarde.
Una delegazione di amici si imbarca questa sera per essere presente domani ai funerali.
In sua memoria e suffragio, a Biella, venerdì 30 gennaio, alle ore 21.00, nella basilica di San Sebastiano intoneremo Su Rosariu cantadu, ospiti di padre Accursio e guidati con le meditazioni in “Limba” dal nostro cappellano don Ferdinando Gallu.Continua a leggere →

Cena a “sa gonnesa”: tutto esaurito!

Culungiones di ricotta e limone – Agnello con carciofi – Coro La Ceseta

Ha fatto registrare il “tutto esaurito” la partecipatissima cena a “sa gonnesa” preparata dalla famiglia Fosci, Anna, Eleonora, Maria, Francesco e Giovanni di Gonnosfanadiga, aiutati da altri generosi Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
I profumatissimi agrumi e i caratteristici carciofi, coltivati in gran parte nella pianura del Campidano, sono stati gli ingredienti che hanno caratterizzato i piatti principali della serata.
Il menù era quello delle grandi occasioni: delicatissimi culungiones di ricotta e limone; agnello con i rinomati carciofi spinosi di Sardegna.
Molto apprezzati i mustazzolos, dolci tipici dell’Oristanese e, per finire l’immancabile rosolio al mirto.
La partecipatissima serata è stato un nuovo fraterno momento di condivisione, allietata dalla graditissima presenza del Coro A.N.A. “La Ceseta” di Sandigliano.
Continua a leggere →

Biella si prepara a ricordare gli Eroi della “Sassari”

videoImmagini sui monitor nei pressi del Municipio – Celebrazioni a Nuraghe Chervu

Mercoledì 28 gennaio, alle ore 12.00, verrà celebrata – contemporaneamente in Sardegna e a Biella – la Festa della Brigata “Sassari”.
Le Associazioni Combattentistiche e d’Arma di Biella con i loro labari si uniranno ai “Sassarini Biellesi”; durante la cerimonia a Nuraghe Chervu, il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, dott. Tomaso Vialardi di Sandigliano leggerà le motivazioni dell’assegnazione delle due Medaglie d’oro al Valor Militare a ciascuna delle due Bandiere dei Reggimenti 151° e 152° della Brigata “Sassari”.
Continua a leggere →

Radio Sardegna chiama il nuraghe di Biella

“Sassarini” e Caduti Biellesi nelle celebrazioni mensili di Nuraghe Chervu

Domenica 25 gennaio, alle ore 14.10 , il presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” parlerà da Cagliari, dai microfoni di Radio UnoRai di Radio Sardegna del “Nuraghe Chervu”, il primo nuraghe alpino costruito alle porte della città di Biella; “visto che il nostro premier ha fatto tornare in auge i nuraghi – ha esordito la giornalista nell’invitarlo – ci piacerebbe parlare in trasmissione del nuraghe di Biella“.
Attraverso la radio, i Sardo-Biellesi faranno conoscere ad un pubblico più ampio Biella, la loro città di adozione e gli appuntamenti 2009 che si terranno a Nuraghe Chervu ogni prima domenica del mese, a partire da domenica 1° marzo.Continua a leggere →

Biella-Bruxelles,viaggio nel cuore dell’Europa

Due donne a rappresentare i Sardi di Biella – album digitale proiettato martedì 27 gennaio

Nei giorni 1 e 2 dicembre u.s., una delegazione di rappresentati di alcune importanti Associazioni presenti sul territorio biellese è stata invitata dal dott. Gianluca Susta ad una visita al Parlamento Europeo.
A rappresentare i Sardi di Biella, due donne: Isabella Salaris ed Alma Cabras, vicepresidente e segretario del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. Le 44 persone che hanno partecipato al viaggio a Bruxelles, eccellentemente organizzato dal dott. Sandro Zegna, accompagnate da una guida a loro disposizione, hanno avuto importanti dettagliate informazioni sull’organizzazione e le attività del Parlamento stesso e delle Commissioni attive al suo interno. L’intensa giornata si è piacevolmente conclusa con cena in un locale tipico nel centro della capitale, in compagnia dell’ospite.Continua a leggere →