Inaugurazione con “aperitivo illuminante” presente lo scrittore Bruno Tognolini – balli e canti sardi – banda musicale e launeddas – Missa Majore e distribuzione del Pane di Sant’Eusebio – Alzabandiera a Nuraghe Chervu e salve di fucile – benedizione religiosa e bendizione con il grano – lancio di paracadutisti con bandiere – pranzo sociale finale a base di pecora (prenotazione 015 34638)
Sabato 20 e domenica 21 giugno il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XV edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, che si terrà in Piazza Cisterna, nel Borgo storico di Biella Piazzo, nella Basilica di San Sebastiano, luogo della memoria, in cui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero della Marmora, e a Nuraghe Chervu, l’area monumentale intitolata alla Brigata “Sassari”, ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi.
L’importante appuntamento, inserito in Biella Estate 2009, è organizzato in collaborazione con la Città di Biella, patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Regione Piemonte e dalle Province di Biella e di Cagliari.
Nei due giorni di festa saranno coinvolti diversi soggetti tra cui il Gruppo Folkloristico Tracas e sonus di Villamar (Cagliari), la Banda Musicale di Candelo (Biella), il cantautore Massimo Zaccheddu di Santhià (Vercelli), l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia con un aviolancio su Nuraghe Chervu.
Il ricco calendario inizia sabato 20 giugno, alle ore 21, in Piazza Cisterna. Per l’occasione, attraverso l’emissione di specialissime fiche artistiche, Su Nuraghe batterà moneta, valida per poter gustare alcune specialità isolane distribuite nei locali prospicienti la piazza del Borgo.
Continua a leggere →

Domenica 14 giugno, alle ore 12, si è tenuta a Biella, nell’area monumentale di Nuraghe Chervu, la cerimonia della “Consegna della Bandiera” al Nucleo “Cap. Emilio Lussu” dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”.
Sabato 6 giugno, alle ore 21, nelle sale del Circolo Culturale Sardo di Biella, successo per l’atteso nuovo appuntamento con i Sapori di Sardegna.