Basilica S. Sebastiano – catechesi in lingua sarda di don Ferdinando Gallu
Ai piedi delle Alpi sono risuonate le antiche melodie di Su Rosariu cantadu, intonato in “Limba” in memoria e suffragio per il giovane socio Emiliano Puddu, scomparso il 26 gennaio u.s., a soli 34 anni di età.
Non se ne era mai parlato, ma, forse, così avrebbe voluto Emiliano, lui che non ha resistito, che non ce l’ha fatta a restare troppo lontano dalla sua amata Isola e che, appunto per questo, è voluto ritornare ad Atzara, al suo paese natale, dopo una permanenza di neanche un lustro a Biella.
Così, venerdì 30 gennaio 2009, l’antica Basilica di San Sebastiano, tempio civico della Città di Biella, ha accolto i tanti Sardi che, privati della loro terra, trovano in questo luogo sacro uno spazio che, in qualche modo, li riconduce in Sardegna.
La chiesa, luogo diverso da quello profano, ben si presta a dare queste emozioni. Per i Sardi, la Basilica biellese si presta ancora di più, perché qui sono custodite le spoglie mortali di Alberto Ferrero Della Marmora, il senatore del Regno di Sardegna, che molto ha amato l’Isola e i Sardi.
Continua a leggere →

Stamane, 28 gennaio, anniversario della battaglia di Col del Rosso (28 gennaio 1918) i Sassarini Biellesi del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe si sono riuniti nell’area monumentale del Nuraghe Chervu per celebrare la festa delle Bandiere dei Reggimenti della Brigata Sassari (151° e 152° Fanteria).
E’ mancato oggi, 26 gennaio, a soli 34 anni.