Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: Maggio, Biella e Sardegna unite nella Storia

descrizioneAl centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come la IV Guerra di Indipendenza

La Brigata “Sassari”, «Sa vida pro sa Patria»

Continua a leggere →

Maggio 2023, una parola sarda al mese: “U” come “UŁTÍGGURA”

descrizione

Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

UŁTÍGGURA a Sàssari è il nome della ‘ortica’(Urtica dioica ed altre ortiche). Pronunciata ultìculain gallurese, urtíga a Nùoro, urtíga a Macomér, orticata ad Orosei, ustricata a Bitti, fustigale a Orune, purtsigada a Tonara, pústica ad Orotelli, ortigada a Bòrore, Posada, S. Lussùrgiu, ottigadaa Busachi, ortiada a Baunei, Dorgali. In Baronia e altrove s’intende anche il ‘morbillo’.

Ai fini dell’etimologia, occorre prender le mosse dal camp. orciáu, occiáu ad Usellus, Gésturi, Siurgus, Muravera.

Continua a leggere →

Ragazzi della scuola di Benna in visita all’Oasi delle Api, “casiddos di Nuraghe Chervu”

descrizione

Venerdì 5 maggio 2023, visita ore 10:00

Per chi percorre la tangenziale di Biella, in corso Lago Maggiore, non sarà sfuggita in questi giorni una striscia di terreno azzurro intenso antistante l’Oasi delle Api, “casiddos”, alveari di “Nuraghe Chervu”. Sono i fiori di facelia (Phacelia tanacetifolia Benth., 1853) molto graditi dalle api per il polline e il nettare, frutto della semina autunnale di piante di interesse mellifero. È un esperimento che, oltre ad aggiungere decoro all’area, vuol verificare quali essenze potrebbero essere incrementate sul nostro territorio per favorire le api e gli altri insetti impollinatori e che a breve verrà affiancato da altre semine grazie al progetto +Api.Oasi fiorite per la biodiversità promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Continua a leggere →

XXX Giro del Brich di Zumaglia, camminata ludico motoria con Su Nuraghe

descrizione

Lunedì 1° Maggio 2023 si disputerà la XXX edizione del Giro del Brich di Zumaglia”, Memorial Carlo e Flavina Valera – Ricordo di Giulia Lucia Gravellu,camminata ludico motoria libera a tutti, con ritrovo a Ronco Biellese, alle ore 8.00 presso il “Bar Borgo Nuovo” e partenza alle ore 9:30, per raggiungere – attraverso il vialone di accesso – i cancelli di Villa “La Malpenga”.

La manifestazione non competitiva, nata con lo scopo di salvaguardare e di valorizzare la montagna biellese, nella nuova edizione gli atleti e i bambini arriveranno alle porte del comune di Vigliano Biellese, nelle terre della Malpenga in solidale omaggio alla famiglia Gravellu custode della villa.

Continua a leggere →