Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
FRAGÉRI camp. ‘piantagione di alberi fruttiferi, giardino’; nci fìant grandu fragéris de méndula ‘c’erano grandi mandorleti’. Secondo M. Puddu la voce è da un inusitato *vargeri ‘verziere, giardino’. Invero, la base etimologica è il sum. par ‘irrigation ditch’ + ERI ‘tree’. Quindi significò ‘albero da giardino, irrigato, da frutto’. Infatti nell’alta antichità soltanto i fruttiferi erano curati con l’irrigazione.
Salvatore Dedola, glottologo-semitista
Nell’immagine: l’incipit, “F”, in Giampaolo Mele (a cura di), Die ac Nocte. I Codici Liturgici di Oristano dal Giudicato di Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII), Cagliari: AMD Edizioni, 2009