Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Agosto 2025, «U» come «USEL»

descrizione

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – USEL è parola che accompagna l’ottavo mese dell’anno come si ritrova nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi

Usel s.m. [ornit.] uccello || tuti j’osej dël mond – gosé d’òr, piumagi d’arcansiel – minca neuit a s’anmagino un neuv sol [Tavo] = tutti gli uccelli del mondo – gole d’oro, penne d’arcobaleno – ogni notte s’immaginano un sole nuovo || l’erbo ‘d sèiva e ‘d pera, arsëcchì su soa anma a la crosiera dij vent, a drissa contra ‘l cel n’ideja ‘d fojagi anté che ‘l sol e j’osèj a zanzìo ‘d desse ‘l randevò [Tavo] = l’albero di linfa e pietra, rinsecchito sulla sua anima al crocevia dei venti, drizza contro il cielo un’idea di fronde dove il sole e gli uccelli anelano a darsi convegno || vlù néir e ugion d’òr ciri vacià sì stërmà ant la bussonà [Tavo] = velluto nero e spillone d’oro uccello osservato qui nascosto nel cespuglio

usél / lusél s.m. [edil.] lucernario, abbaino || ël colomb sij cop a l’ha dociame a l’usél. Buch d’euj ëd véder [Tavo] = il colombo sulle tegole mi ha adocchiato all’abbaino. Sguardo d’occhio di vetro

usel ëd le tempeste s.m. [ornit. Hydrobates pelagicus] procellaria

Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)

Nell’immagine: capolettera con figure fantastiche, Sacramentarium Episcopi Warmundi (Sacramentario del Vescovo Warmondo di Ivrea): fine secolo X, Ivrea, Biblioteca Capitolare, Ms 31 LXXXVI). Priuli Verlucca,1990, copia posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.