Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Tag: la lingua dei popoli

Senza categoria

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis: “A” come “Anvairet”

Inserito il 10 Ottobre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. Il Piemonte è terra di vini famosi e il terreno ideale per la ...

Senza categoria

Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis: “A” come “Archengh”

Inserito il 8 Settembre 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. La pianura, le colline e le montagne piemontesi al primo appre...

Senza categoria

Agosto 2022, una parola sarda al mese: “L” come “Laborare”

Inserito il 13 Agosto 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

LABORARE sd. centr., laorare, laurare log. ‘mettere a coltura la terra, arandola, seminandola e predisponendola al raccolto’. Questo significato è identico pure...

Senza categoria

Na paròla piemontèisa al mèis: “V” come “Versa”

Inserito il 4 Agosto 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. Per quanto riguarda le intemperie le parole piemontesi abbonda...

Senza categoria

“Unu contu/un racconto”, poesia di Nicola Loi che, passando da “Su Nuraghe” di Biella, arriva in Argentina

Inserito il 21 Luglio 2022 da Su Nuraghe / Nessun commento

Un profondo valore formativo, didattico- morale traspare dai versi della poesia “Unu contu/Un racconto”, che Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) ha composto per “Su N...

Navigazione articoli

1 2 … 5 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Dicembre 2023
D L M M G V S
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31  
« Nov    

Commenti recenti

  • Mariantonia Fara su Tre giornate per la poliziotta sarda Emanuela Loi
  • Giuliano Lusiani su Tre giornate per la poliziotta sarda Emanuela Loi
  • Franco su Una parola sarda al mese: B come BABALLÓTTU
  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza

Articoli recenti

  • Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: dicembre, Biella e Sardegna unite nella Storia
  • Libellule in “Su Calendariu 2024 di “Su Nuraghe”
  • Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Dicembre, “A” come “ALA”
  • Festa dell’Albero: Legambiente e “Su Nuraghe” con i ragazzi delle scuole di Sandigliano e i Carabinieri forestali di Biella
  • Dicembre 2023, una parola sarda al mese: “D” come “DILLU”

Commenti recenti

  • Mariantonia Fara su Tre giornate per la poliziotta sarda Emanuela Loi
  • Giuliano Lusiani su Tre giornate per la poliziotta sarda Emanuela Loi
  • Franco su Una parola sarda al mese: B come BABALLÓTTU
  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy