Skip to content
Su Nuraghe
Circolo Culturale Sardo ~ Biella
  • Home
  • Il Circolo
    • Circolari
    • Appuntamenti
    • Trasparenza
  • Pubblicazioni
    • Ammentos
    • Sinnos
    • Su Calendariu
  • Rassegna stampa
  • Siti Amici
  • Contatti

Tag: Museo delle Migrazioni

Senza categoria

Studenti dell’ITIS “Quintino Sella” di Biella in vista al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Inserito il 21 Maggio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Lo scorso martedì 16 maggio 2023, gli studenti della classe 1a L dell’ITIS “Quintino Sella”, Istituto Tecnico Industriale Statale di Biella, hanno fatto visita ...

Senza categoria

“Our stories of migration” e i nuovi “matoich bieleis”, ragazzi biellesi

Inserito il 14 Maggio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Martedì 16 maggio 2023, studenti in visita al Museo delle “Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” di Pettinengo – Storie di migrazione interna, dal Maghr...

Senza categoria

“Scuola Plus”, quattro scuole in visita ai musei di Pettinengo

Inserito il 7 Maggio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Progetto biennale finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. All’interno del progetto “Scuola Plus”, dedicato a tematiche di educazione civica e ...

Senza categoria

Nuove donazioni alla Biblioteca di “Su Nuraghe” e al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Inserito il 23 Aprile 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Andranno a sommarsi ai 6.667 volumi già presenti nella Biblioteca di “Su Nuraghe” libri e ricordi donati da Giuliano e Anna Ara, per conto dei propri genitori A...

Senza categoria

Studenti di Mosso in visita al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Inserito il 19 Gennaio 2023 da Su Nuraghe / Nessun commento

Riprendono le visite scolastiche guidate al Museo delle Migrazioni di Pettinengo – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero e gratuito Nella m...

Navigazione articoli

1 2 … 43 Avanti »
Regione Autonoma della Sardegna

Federazione delle Associazioni Sarde in Italia

Social

Flickr: gli album di Su Nuraghe Ritrovaci su Facebook Ritrovaci su Twitter YouTube: il canale di Su Nuraghe Seguici tramite i feed

Fotografias

Calendario articoli

Giugno 2023
D L M M G V S
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Mag    

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Articoli recenti

  • “Su Nuraghe” libri: “La teoria della mela” di Michela Magliona presentata alla libreria “Giovannacci” di Biella
  • I.S.R.E. di Nuoro con Sardi di Biella e di Torino al Salone del libro di Torino, ospiti nel Padiglione Sardegna
  • Il ricordo dei Caduti di Tirano (SO) nell’area monumentale di Nuraghe Chervu
  • 20 maggio: Giornata Mondiale delle Api. Visite guidate alla “Oasi delle Api, casiddos di Nuraghe Chervu”
  • Studenti dell’ITIS “Quintino Sella” di Biella in vista al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

Commenti recenti

  • Giuliano Lusiani su Una pietra da Jesolo per il lastricato del Nuraghe biellese dedicato alla Grande Guerra
  • Valentina Lizza su A soli 48 anni se ne è andato Luigi Lizza
  • Gabri su La comunità sarda in festa a Biella
  • Massimo Zaccheddu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato
  • Maurizio Sechi Associazione Cuncordu su È morto a Biella Biagio Picciau di Monserrato

Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe
C.F.: 81021670021
via G. Galilei 11
13900 BIELLA (BI)
tel/fax: 015-34638

Su Bandu

Per ricevere gli articoli pubblicati direttamente nella tua casella email, iscriviti alla nostra newsletter.
Licenza Creative Commons
I contenuti del sito sono rilasciati con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia.
Creato con WordPress | Tema: Graphy di Themegraphy