In arrivo da Salò una nuova pietra di memoria portata dagli Alpini per “Nuraghe Chervu”

descrizioneSalò aderisce al progetto nazionale del Circolo “Su Nuraghe”: un’altra lastra incisa con il numero dei caduti nella Grande Guerra, in arrivo a Biella in occasione della 96ª Adunata degli Alpini

Anche il Comune di Salò (BS) partecipa al progetto nazionale “Pietre di Memoria”, promosso dal Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella, in collaborazione con la Prefettura e con la Città di Biella. L’iniziativa, nata per rendere omaggio ai Caduti della Prima guerra mondiale, prevede la posa di pietre commemorative provenienti da tutta Italia nell’area monumentale del Nuraghe Chervu, a Biella.

A portare simbolicamente la pietra dedicata ai Caduti salodiani sarà il sindaco Francesco Cagnini, accompagnato dal capogruppo Paolo Rossati – promotore dell’iniziativa sul territorio – e da una delegazione del Gruppo Alpini di Salò. La consegna avverrà in occasione della 96ª Adunata nazionale degli Alpini, in programma a Biella dal 9 all’11 maggio 2025.

Il progetto “Pietre di Memoria”, avviato proprio a Biella, ha già visto la posa di altre pietre, ciascuna incisa con il nome del Comune di provenienza e il numero dei suoi Caduti. Con la prossima cerimonia – la cui data è ancora da decidere – si prevede l’aggiunta di ulteriori lastre, molte delle quali donate in occasione dell’Adunata.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di creare un monumento diffuso, capace di unire idealmente tutte le comunità italiane in un percorso di memoria e appartenenza. Ogni pietra rappresenta infatti, oltre un doveroso omaggio ai Caduti, anche un segno di solidarietà e fratellanza tra i territori.

Con la sua adesione, Salò si unisce alle centinaia di Comuni italiani che stanno contribuendo a costruire, pietra dopo pietra, un’opera collettiva di alto valore civile e simbolico.

Riccardo Pozzo

Nell’immagine, consegna della pietra della Città di Salò durante l’Adunata Alpina di Biella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.