
Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.
La sede del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, è un angolo di Sardegna ai piedi delle Alpi. Luogo di cultura e di convivialità nel quartiere Riva della città, il Circolo sardo si rivolge da lì sia all’interno sia all’esterno, con iniziative coinvolgenti diverse classi di età e di interesse. Dalle serate di incontro – come la pizza con il grande forno a cupola costruito alla sarda tanti anni fa – alla Biblioteca, parte del Polo Bibliotecario in convenzione con la Biblioteca Civica di Biella, dal servizio pubblico gratuito dell’Ambulatorio Infermieristico – intitolato alla dott.ssa Emilia Cavallini – alle rassegne fotografiche e cinematografiche, vasta è l’offerta di contributi significativi sia per il territorio di origine sia per quello di accoglienza.
Gianni Cilloco
Nell’immagine, Biella, 2024 – “Festa de su Populu sardu” al Circolo con Gaetano Paterniti Martello – in arte Mr Bottle Italy
