
Martedì 11 novembre, presso lo Sportec Center di Gaglianico, la formazione giovanile “Su Nuraghe Calcio Biella” ha ottenuto un risultato tanto netto quanto significativo: un trionfante 7-3 ai danni del “Pizza Flash”, sotto la direzione arbitrale di Mounim Abderrazak. Sul petto dei giocatori batte il simbolo dei Quattro Mori, ma è lo spirito di squadra e l’identità culturale che davvero emergono come la vera forza del gruppo.
Protagonista assoluto della serata è stato il capitano Gabriele Giusio, autore di una splendida tripletta che ha dato ritmo e fiducia ai compagni. A completare il tabellino sono arrivati la doppietta di Andrea Pulze, il gol di Martino Cremonte e quello del bomber Tommaso Veimaro, che continua a occupare i piani alti della classifica marcatori.
Il lavoro dietro le quinte è affidato alla direzione di Gaspare Carmona, al tecnico Andrea Savoi, al preparatore atletico Filippo Gugliotta e al supporto organizzativo di Gaetano Pitarresi, squadra nello staff prima ancora che in campo. Un gruppo che incarna perfettamente la filosofia del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, per cui lo sport è, da sempre, “un mezzo per educare al rispetto, alla disciplina e al valore della comunità”, come ricordano spesso i suoi responsabili.
Negli spogliatoi, subito dopo il fischio finale, non sono mancati i complimenti del mister, accompagnati da una sana autocritica: pur lodando la prestazione “ottima”, ha richiamato l’attenzione su “qualche errore di concentrazione”, spronando i ragazzi a mantenere costanza nel percorso di crescita: «La strada è quella giusta, continuiamo così. Forza Su Nuraghe!»
Il match è inserito nel contesto più ampio del campionato provinciale organizzato da R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) e A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente patrocinato dal CONI, presieduto da Pino Lopez: non solo competizione agonistica, ma laboratorio di comunità, dove circa un migliaio di giovani si misurano non solo con le regole del calcio, ma anche con quelle della convivenza, del rispetto e della collaborazione.
Sul fronte avversario, Pizza Flash ha risposto con orgoglio grazie al capitano Simone Osiliero, autore di un gol di pregevole fattura, e alle reti di Riccardo Minelli e Marco Gozzi, che hanno tenuto viva la contesa fino agli ultimi minuti.
Per Su Nuraghe, però, ogni partita ha un valore che supera il dato agonistico. Come ricordato più volte nelle iniziative culturali e sociali del Circolo, «il calcio diventa luogo di incontro, uno spazio dove si cresce insieme e dove si impara che la vittoria più importante è quella che si conquista come squadra». Un principio che si riflette anche nei continui progetti di integrazione e inclusione promossi a Biella.
Il prossimo appuntamento è fissato per lunedì 17 novembre, alle ore 21:00, al Centro Sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese (corso Avilianum), dove Su Nuraghe affronterà “Le Riserve”.
Efisangelo Calaresu
Nella fotografia: le rose di Su Nuraghe Calcio Biella e Pizza Flash immortalate insieme prima del fischio d’inizio della contesa
