La manifestazione in memoria di Paolo Carmona e Donato Frassanito unisce giovani, famiglie e comunità nel segno dei valori sportivi.
Lunedì 29 settembre, al Centro Sportivo Openkinetik di Vigliano Biellese, si è disputata la grande sfida conclusiva della seconda edizione del TorneoCarmona-Frassanito, manifestazione che intreccia agonismo, memoria e spirito comunitario. Lo scontro decisivo ha visto prevalere “Su Nuraghe Calcio Biella” per 3-2, suggellando un percorso che va ben oltre il semplice risultato.
Le quattro squadre arrivate all’atto conclusivo — Paris Saint Gennar, Su Nuraghe Calcio Biella, Prafil e Pizza Flash — si sono affrontate davanti a un pubblico di giovani e di famiglie, che ha seguito con calore e partecipazione le fasi finali del Torneo. L’atmosfera, vibrante, è stata animata da cori di sostegno e applausi generosi nei confronti di ogni giocatore, indipendentemente dal colore della maglia.
Nato per ricordare Paolo Carmona e Donato Frassanito, padri rispettivi di Gaspare e Luigi — oggi dirigenti di Su Nuraghe Calcio Biella e FC Zen — il Torneo ha coinvolto oltre un centinaio di giovani, trasformando il campo in palestra di valori e di amicizia tra le generazioni.
Su Nuraghe Calcio Biella, guidata in panchina da Andrea Savoi e diretta da Gaspare Carmona, ha potuto contare su un gruppo coeso: il massaggiatore e preparatore atletico Filippo Gugliotta, il fondamentale sostegno logistico di Gaetano Pitarresi, e la presenza in panchina — anche se non in campo — di alcuni atleti in via di recupero. Manuel Pizzo, Luca Pizzo, Marco D’Eri, Andrea Pulze e Alessandro Biasini (che ha svolto il ruolo di guardarobiere) hanno scelto la vicinanza al gruppo, confermando quanto la forza di una squadra stia nella solidarietà più che nei numeri.
I tre gol decisivi sono arrivati da Ricardo Mancin, Martino Cremonte e Nazzaro Lama. Quest’ultimo, a causa di un impatto frontale in area, ha dovuto ricevere cinque punti di sutura alla fronte dopo un contrasto aereo seguente una rimessa dal fondo, un episodio che ha generato momenti di apprensione tra i presenti.
L’arbitraggio, fondamentale nelle fasi che contano, è stato affidato a una terna con accanto al direttore di gara i guardalinee Marco Peis e Franco Polito. Il rigore, la gestione dei falli e gli interventi decisivi hanno aggiunto pathos a una partita già carica di tensione.
Il secondo posto è andato a Paris Saint Gennar, squadra che ha difeso con orgoglio i propri colori cerulei. Nel tabellino marcatori, figurano le reti di Mario Nitti e del capitano Emanuele Napoletano. Il collettivo, allenato da Nicolò Scarpellino e diretto da Marco Napoletano, ha mostrato volontà e compattezza, anche se non è riuscito a rimontare nel finale.
Sul gradino più basso del podio si è piazzata Pizza Flash, allenata da Damiano Platini, con Silvio Burato e Simone Osiliero in veste di dirigenti, mentre la quarta posizione è stata conquistata da Prafil, capitanata da Matteo Ciocchetti, allenata da Luca Dodaro e diretta da Nicolò Lavecchia.
Un riconoscimento speciale è andato a FC Zen, che, dopo un brillante avvio contro i Quattro Mori e gare combattute con ardore, ha chiuso al quinto posto, capitanata da Saverio Galleran e diretta da Luigi Frassanito.
Il momento più atteso della serata è stato la cerimonia di premiazione: coppe, trofei e targhe per le società partecipanti, ma soprattutto una pioggia di medaglie per tutti i ragazzi e gli arbitri: un segno tangibile di gratitudine per chi ha contribuito con dedizione e passione. Si è festeggiato anche negli spogliatoi e nei corridoi del centro sportivo, con giocatori impegnati in spola che stringevano medaglie e condividevano tranci di pizza e bevande in un clima di affettuosa convivialità.
“Il Torneo Carmona-Frassanito si conferma ben più di un evento sportivo: è memoria che diventa azione concreta, ricordo che si traduce in educazione, sport che costruisce comunità” – ha dichiarato Battista Saiu, presidente del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella. – “È un segnale forte: ciò che si onora non si dimentica e lo sport può fungere da tessuto connettivo tra generazioni. In quest’ottica – ha concluso Saiu – il Torneo anticipa anche la nuova stagione del calcio provinciale, organizzata da R.C.B. (Ricreativo Calcio Biella) e da A.S.C. (Attività Sportive Confederate), ente riconosciuto dal CONI e coordinato da Pino Lopez.”
Per Su Nuraghe Calcio Biella la prossima sfida è già alle porte: martedì 7 ottobre, alle ore 20:00, al campo di Vigliano Biellese, sarà il momento dell’esordio ufficiale stagionale contro i Bears United. Uno step importante, in cui tecnicismo, ruoli e schemi conteranno — ma quel che davvero farà la differenza sarà lo spirito con cui la squadra scenderà in campo.
Efisangelo Calaresu
Nell’immagine, cartellone ricordo con le squadre partecipanti al secondo Torneo Carmona-Frassanito