Na paròla piemontèisa al mèis, settembre / setèmbri, “V” come “Vacelo”
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. Molto spesso ci imbattiamo in parole piemontesi molto simili a...
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”. Molto spesso ci imbattiamo in parole piemontesi molto simili a...
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, ...
Bologna, con Torino, Cagliari e Genova, è tra i primi capoluoghi di regione ad avere inviato a Biella la sua “pietra di memoria”, rispondendo all’invito del Sin...
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore...
L’incontro fortuito di due grandi artisti internazionali, appartenenti a epoche diverse, Maria Teresa Bertina e Francesco Ciusa (1883 -1949) nella sala di un pi...