Na paròla piemontèisa al mèis, maggio / masc, “G” come “Giù për ij burit”
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” Abbiamo scritto in una delle rubriche passate, ciascuna delle q...
Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” Abbiamo scritto in una delle rubriche passate, ciascuna delle q...
L’Amministrazione Comunale di Casalgrasso, piccolo paese in provincia di Cuneo, con il locale Gruppo Alpini ha aderito con entusiasmo all’iniziativa del Circolo...
QUIDÁSSI sass. ‘darsi da fare, sbrigarsi’; quidare log.; quidái, coidái camp. ‘curare, aver cura’; cfr. sp. cuidar; quidádu, –áu log. e camp. ‘cura, dilig...
Si parlerà ancora di linguistica legata al contesto biellese nel corso del prossimo convegno internazionale “La comunicazione parlata”, in programma nei prossim...
160 anni fa, il 4 maggio 1861, l’Armata Sarda diventava Regio Esercito Italiano. “Vista la Legge in data 17 marzo 1861, colla quale S.M. ha assunto il titolo di...