Valanga di gol: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 7-3 contro “Pettinengo A.S. 1970”

descrizione
Si è conclusa con il risultato di 7-3 in favore di “Su Nuraghe Calcio Biella” la partita contro l’esordiente“Pettinengo A.S. 1970”, Associazione Sportiva che fa capo alla Pro Loco del “balcone del Biellese”.

Il campo gelato del Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1 di Vigliano Biellese non ha fermato la ripresa delle gare, permettendo con questa partita di recupero la prosecuzione del campionato, ristorati dalle calde bevande predisposte da Gaspare Carmona. Rinviato alla vigilia di Natale, l’incontro, pur arbitrato con qualche contestazione da Nicolò Chiola, è stato caratterizzato da gesti amicali di cortesia e correttezza sportiva da entrambe le parti, nonostante un discusso fallo punito con cartellino rosso e conseguente espulsione di Ewan Petretti, classe 2003, il più giovane atleta in campo con le insegne della Sardegna sul cuore.

Continua a leggere →

Continua il laboratorio linguistico transoceanico tra Sardo, Italiano, Spagnolo e Piemontese

descrizione

Martedì 31 gennaio 2023, il Circolo Sardo “Antonio Segni” di La Plata e il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella hanno avuto il loro primo appuntamento mensile dell’anno 2023, grazie al Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”. Si tratta di uno spazio d’incontro in cui entrambe le istituzioni dei Sardi che vivono in Italia e in Argentina si ritrovano, consolidando il “gemellaggio tra Nuraghes” inserito nell’ambito del più ampio progetto regionale “Casa Sardegna”, in capo all’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.

Continua a leggere →

Febbraio 2023, una parola sarda al mese: “R” come “RAGAPEDDE”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

RAGAPEDDE ‘pipistrello’ (Chiroptera) (Sindìa). Questo avionimo significa letteralmente ‘con la pelle tipo ragas’. Per ragas(plurale) s’intende un ‘gonnellino di orbace nero’ appartenente al costume maschile dell’intera Sardegna. Da tutti gli studiosi è chiamato proprio così: gonnellino. Wagner propone l’origine dall’italiano braca, braga, che è dal lat. brăca, di origine gallica secondo Diodoro siculo ed Esichio, designante i ‘pantaloni’, un indumento che fu delle popolazioni celtiche ma ignoto ai Romani, i quali lo adottarono soltanto sul finire dell’Impero.

Nessuno ha mai notato la contraddizione tutta sarda di chiamare gonnellino quelli che, stante l’etimologia corrente, dovrebbero essere pantaloni. In realtà le ragas a noi note attualmente non sono né gonnellino né pantaloni poiché, pur avendo sagoma di gonnellino, hanno le falde saldate da una vistosa traversa inguinale.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe” incorona i vincitori del Gran Torneo di carte “a scopa”

descrizioneCoordinato da Idelmino Rossi e Carlo Avantario, venerdì 3 febbraio 2023, al Circolo sardo di Biella si è svolto il Gran Torneo di carte “a scopa”. La serata, aperta alla partecipazione degli associati ai circoli Arci, Acli e ad altri Enti dopolavoristici presenti sul territorio, è stata caratterizzata dalla presenza di Alpini e di amici che fan capo a diverse Pro Loco. Legami fraterni per offrire al territorio momenti aggregativi socializzanti all’insegna dell’amicizia.

Continua a leggere →

Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”: dal “Regno di Sardegna” all’Italia Unita moderna

descrizione

Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, detta anche IV Guerra di Indipendenza

L’Italia Unita è il frutto di un lungo itinerario storico che, attraversando i Secoli, vede protagoniste le popolazioni di Sardegna e della Penisola. Il 4 Aprile 1297, papa Bonifacio VIII istituì il “Regnum Sardiniae et Corsicae”. Da allora, l’Isola fece parte per 423 anni della Corona di Spagna, passando per un breve periodo sotto gli Asburgo d’Austria a seguito degli accordi di Utrecht del 1713. Col Trattato dell’Aja, l’8 Agosto 1720, Vittorio Amedeo II di Savoia divenne il XVII Re di Sardegna.

Continua a leggere →