Grande Guerra. I 280 Caduti di Aversa ricordati su una lastra di memoria per il monumento di Su Nuraghe

descrizione

“Aversa N. 280.” È la scritta incisa sulla pietra di memoria che la città campana, in provincia di Caserta, ha fatto pervenire a Biella nei mesi scorsi per partecipare alla realizzazione del monumento ai Caduti più inclusivo d’Italia. Nato da un’idea del locale Circolo culturale sardo “Su Nuraghe”, subito abbracciata dall’Amministrazione comunale e sostenuta dalla Prefettura, il monumento si compone di una vasta pavimentazione ad opera incerta costituita da pietre di riuso di tutta Italia, su cui è stato scolpito il nome del Comune di provenienza e il numero dei suoi Caduti durante la Grande Guerra. Il selciato – dedicato in origine alla Brigata “Sassari” e ai Caduti Sardi e Biellesi della Prima guerra mondiale – è in corso di realizzazione ai piedi del “Nuraghe Chervu”, eretto alle porte di Biella nel 2008.

Continua a leggere →

Ronco Biellese, cento atleti per il XXIX “Giro del Brich” di “Su Nuraghe”

descrizione

Altre foto

Dopo due anni di sospensione a causa delle restrizioni governative, quasi cento corridori hanno accolto l’invito del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella partecipando alla XXIX edizione del Gran Premio Brich di Zumaglia.

Camminata ludico motoria libera a tutti che, al traguardo, ha visto applaudire Giovanni Ceccon, di 88 anni, atleta decano della Podistica Vigliano; associazione Sportiva che, con “Atletica Gaglianico 1974” e Pro Loco “Terre di Ronco”, da anni collabora con “Su Nuraghe” nell’organizzazione di questa importante manifestazione non competitiva, approvata da FIDAL (Federazione Italiana Di Atletica Leggera), nata per far conoscere e valorizzare la montagna biellese.

Continua a leggere →

Tour della Sardegna tra Fede e cultura, storia, arte e natura

descrizione

Si svolgerà dal 6 al 10 giugno 2022 il Tour della Sardegna organizzato dal gruppo “pellegrinando” del santuario biellese di Graglia tra Fede e cultura, storia, arte e natura.

L’Opera Diocesana Pellegrinaggi, con il rettore del Santuario dedicato alla Madonna nera di Loreto, don Eugenio Zampa, mette la Sardegna al centro di una prossima iniziativa, attraverso un intenso itinerario che inizierà da Cagliari.

Continua a leggere →

Prima dell’inizio play off “Su Nuraghe Calcio Biella” pareggia 3-3 contro “Team Rocket”

descrizione

Edoardo Ceria, capitano di “Su Nuraghe Calcio Biella, primo cannoniere nella classifica marcatori del Campionato di calcio a 7, seguito da Luca Varacalli, di “Bugella in Piazzetta” e da Karafi Amjad, di “Nottingham Forest”.

Con il pareggio di 3-3 si è concluso l’ultimo incontro del Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.

Continua a leggere →

Infiorata e bandiere a Nuraghe Chervu per Sa Die de sa Sardigna

descrizione

Biella, giovedì 28 aprile 2022 – Per celebrare la Festa del Popolo sardo, petali di fiori sono stati sparsi sulle pietre che compongono il lastricato dell’area monumentale di Nuraghe Chervu.

La giornata celebra l’orgoglio del Popolo sardo, radicando l’evento nei fatti che, dalla primavera del 1794, infiammarono l’Isola da Cagliari a Sassari attraverso l’insurrezione popolare contro la non più tollerabile oppressione della corte sabauda.

Dal 1994 a Biella, la Festa sarda – istituita con Legge n. 44 (14 settembre 1993) della Regione Autonoma della Sardegna – è inserita tra gli appuntamenti annuali, celebrati anche ai piedi delle Alpi, nel cuore di quel Piemonte che, non a caso come molte altre località, ha rimosso dalla sua toponomastica i riferimenti sabaudi, re oppressivi anche sui sudditi di terraferma.

Continua a leggere →