Torremaggiore invia a Biella una pietra per “Nuraghe Chervu” in memoria dei suoi Caduti

descrizione

Emilio di Pumpo, Sindaco di Torremaggiore, città pugliese di sedicimila abitanti in provincia di Foggia, ha fatto recapitare a Biella una pietra in memoria dei suoi concittadini Caduti nella Prima guerra mondiale. La pietra, su cui è stata incisa la scritta “Torremaggiore” e la cifra “145”, pari al numero delle sue vittime nella Grande Guerra, andrà presto a incrementare il già vasto lastricato, dedicato alla Brigata “Sassari” e ai Caduti di ogni Comune italiano, in corso di realizzazione presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, alle porte di Biella.

Continua a leggere →

Biella, 25 Aprile: Tricolore a Nuraghe Chervu

descrizione

Lunedì 25 aprile 2022, a Biella, sul pennone centrale dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” è stato issato il Tricolore. Festa di aprile che rimanda alla guerra di liberazione.

Il gesto semplice dei Sardi di Biella fa il paio con le tante cerimonie che si sono svolte in ogni angolo d’Italia per ricordare la pace raggiunta alla fine dei tragici eventi di 77 anni fa. Rimando alla pace che è al centro del forte richiamo del Presidente della Repubblica celebrando l’anniversario all’Altare della Patria con corona di alloro deposta ai piedi della tomba del Milite Ignoto. Pace da perseguire sempre, “non arrendersi di fronte alla prepotenza”, ha detto il Capo dello Stato nel suo discorso ufficiale.

Continua a leggere →

XXIX Gran Premio Brich di Zumaglia, 6 km con Su Nuraghe

descrizione

Domenica 1° Maggio si disputerà la XXIX edizione del Gran Premio Brich di Zumaglia”, Memorial Carlo e Flavina Valera – Ricordo di Giulia Lucia Gravellu, camminata ludico motoria libera a tutti, con ritrovo a Ronco Biellese, alle ore 8.00 presso il “Bar Borgo Nuovo” e partenza alle ore 9:30.

La manifestazione non competitiva, nata con lo scopo di salvaguardare e di valorizzare la montagna biellese, nella nuova edizione gli atleti arriveranno alle porte del comune di Vigliano Biellese, nelle terre della Malpenga.

Continua a leggere →

Una pietra dal Comune di Castelcucco (Tv) sul selciato del monumento “Nuraghe Chervu”, a Biella, per ricordare i Caduti della Grande Guerra

descrizione

Anche una pietra con l’iscrizione “Castelcucco” comporrà il selciato del monumento “Nuraghe Chervu”, a Biella, in Piemonte, pensato dal circolo “Su Nuraghe” per ricordare i Caduti della Grande Guerra, in particolare Biellesi e Sardi.

Oltre al nome del piccolo comune spicca il 31, ovvero il numero dei soldati di Castelcucco Caduti durante la Prima Guerra Mondiale. La pietra si unirà alle altre, già centinaia provenienti da diversi Comuni italiani, cercando di raggiungere un progetto ambizioso ma anche senza scadenza: ospitare tutti gli 8mila Comuni italiani.

L’invito a partecipare è arrivato dalla Prefettura di Treviso e l’amministrazione ha incaricato il consigliere Fabio Zamperoni di portare avanti l’iniziativa, con la presenza del sindaco Adriano Torresan e il vicesindaco Gianpietro Mazzarolo, (nella foto tutti con in capo il cappello in onore del Gruppo Alpini locale).

Continua a leggere →

Biella, visite guidate e prima produzione di miele all’Oasi delle Api

descrizione

A Biella, la Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” è uno strumento di educazione ambientale con visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne fanno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685).

La periodica visita all’alveare allocato presso l’Oasi delle Api ha riservato la piacevole sorpresa di una buona quantità di miele nel melario, nonostante la grave siccità che ci perseguita da mesi e che non è favorevole alla produzione di nettare da parte dei fiori. Presumiamo che si tratti di un millefiori con prevalenza di ciliegio e tarassaco ma solo l’esame microscopico dei pollini presenti lo potrà confermare o anche rivelarci la presenza di altre essenze anche perché la città di Biella ha molte aree verdi con molte piante nettarifere compresa l’area del nuraghe, ricca di flora mediterranea. Con l’occasione, grazie al Consigliere dell’Associazione Biellese Apicoltori Massimo Capellupo, sono state fatte delle riprese della visita da divulgare agli associati come lezione pratica ma anche per testimoniare che sul nostro territorio biellese le api stanno molto bene. E se vivono bene le api viviamo bene anche noi.

Continua a leggere →