I Comuni di Bulzi e Biella uniti nel ricordo dei caduti in guerra

pietra di trachite nera del Comune di Bulzi inviata a Biella

Il Comune di Bulzi in Provincia di Sassari partecipa alla realizzazione, dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” in memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Prima guerra mondiale. Il Comune ha aderito al progetto che la Prefettura di Biella e il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” portano avanti dal 2018: l’area verrà realizzata con lastre di pietra provenienti da tutta Italia e sulle quali è inciso il nome del Comune accompagnato dal numero dei propri caduti nella Grande Guerra.Continua a leggere →

Marzo a Nuraghe Chervu – api e insetti impollinatori – visite guidate gratuite all’Oasi delle Api di Biella

Bombo su fiore

Continuazione ed estensione dell’Anno internazionale delle Api, le pagine di Su Calendariu 2022 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella ci accompagnano con scansione mensile, dedicate ed estese ad altri animali impollinatori.
Strumento educativo rivolto alle nuove generazioni, offrono la possibilità di visite guidate gratuite a privati cittadini e a tutte le scuole che ne faranno richiesta (telefono Idillio: 334 345 2685). Questa mattina, 28 marzo, alle ore 10:30, un nuovo gruppo di cittadini verrà accolto nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu” presso la gabbia di volo didattica “Casiddos di Nuraghe Chervu”, in via Lago Maggiore.Continua a leggere →

Da Alvignano a Biella. Una pietra in ricordo dei 45 caduti nella Prima Guerra Mondiale

il professor Angelo Marcucci, Sindaco di Alvignano

Il Comune di Alvignano in provincia di Caserta partecipa al progetto “Nuraghe Chervu” promosso dal Circolo Culturale Sardo di Biella, in Piemonte, e finalizzato a completare l’area monumentale chiamata “Nuraghe Chervu” dedicata alla Brigata “Sassari” e ai Caduti della Prima Guerra Mondiale, che sarà realizzata con pietre donate da diversi comuni italiani. Su ogni pietra è inciso il nome del comune e il numero di coloro che hanno perso la vita durante il primo conflitto bellico.Continua a leggere →

Lingua materna, lingua del cuore in “Casa Sardegna” a Biella e a La Plata (Argentina)

laboratorio linguistico

Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” – appuntamento: martedì 22 marzo 2022, alle 21:00 ora italiana, ore 16:00 dall’altra parte dell’oceano.

Saranno i versi di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) a fare da colonna portante all’incontro transoceanico tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo Sardo “Antonio Segni” di La Plata: appuntamento mensile che mette in contatto Sardi e Italiani che vivono in Italia e in Argentina nell’ambito di “Casa Sardegna – gemellaggio tra Nuraghes”, progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro e Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →

Dalle macerie del terremoto del 2016, un ricordo per i Caduti della Grande Guerra

il sindaco di Visso, Gian-Luigi Spieganti Maurizi, con la pietra inviata a Biella

La sera del terremoto gli abitanti di Visso si sono salvati quasi tutti. La prima forte scossa li ha fatti uscire dalle case, la seconda – due ore dopo – ha tirato giù alcuni edifici del centro fortunatamente ormai vuoti, e reso inagibile il 75% degli immobili delle tredici frazioni del piccolo Comune in provincia di Macerata. Dopo l’ultima scossa, di magnitudo 5.9, nella notte del 26 ottobre 2016, il bilancio è stato di un bambino ferito gravemente e un uomo morto d’infarto. Più di 700 sfollati su una popolazione complessiva di 1100.
Anche il monumento ai Caduti della Prima guerra Mondiale, al centro del paese, è andato distrutto, finito in macerie.Continua a leggere →