In Piemonte il nuovo Master Junior sull’antica civiltà nuragica della Sardegna

sito archeologico Su Nuraxi di Barumini

Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella – Federazione Associazioni Sarde in Italia – invita gli studenti delle scuole superiori ad aderire a nuove opportunità di conoscenza, crescita culturale e professionale – info e contatti: gianlucafilippi63@gmail.com – 339 4774478

L’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, dopo aver incassato nelle scorse settimane la prestigiosa inclusione dei monumenti della civiltà nuragica nella tentative list del Ministero della Cultura che porta verso Parigi e verso l’inclusione nel “patrimonio dell’umanità”, riparte con iniziative per far conoscere dovunque l’identità e le radici del popolo sardo.
Con questa iniziativa, la civiltà nuragica si studia anche nelle scuole piemontesi. L’iniziativa dell’associazione “La Sardegna verso l’Unesco”, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale del Piemonte, entra in classe: via al master di formazione, on-line e gratuito, della durata di 12 ore dedicato agli studenti degli istituti di istruzione secondaria superiore. È previsto il rilascio di un attestato finale per chi concluderà̀ il percorso formativo.Continua a leggere →

I 56 Caduti nella Grande guerra del Comune di Crispiano (Taranto) ricordati a “Nuraghe Chervu” di Biella

Alessandro Saracino, Mariapia Stanco, Piero Liuzzi, Valentina Mastronuzzi, Pasquale Palmisano, Luca Lopomo, Franco Todisco, Giovanni Giuliani, Donato Pentassuglia, Nicola Serio e Giovanni Giuliani

Il Comune di Crispiano partecipa all’iniziativa del Circolo “Su Nuraghe” di Biella comunicando l’adesione al progetto accreditato tra le manifestazioni di interesse nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il nostro Comune – scrive il Sindaco Luca Lopomo – ha perso 56 concittadini, durante o in seguito alla 1^ Guerra Mondiale. È un numero impressionante – continua il Primo cittadino – ed è un sacrificio enorme che ci fa riflettere e che ci fa capire come la “Grande Guerra” non debba mai essere dimenticata. La nostra pietra” – conclude – nei prossimi giorni sarà recapitata al Comune di Biella ed al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, che provvederanno poi alla sua collocazione nell’Area monumentale di “Nuraghe Chervu”, in via di completamento”.
La Giunta comunale, accogliendo favorevolmente la proposta di “Su Nuraghe” condivisa dal Comune di Biella e dalla Prefettura di Biella, ha coinvolto le Associazioni d’Arma che hanno curato l’incisione dei dati custoditi nell’Archivio Storico Comunale e incisi sul marmo esposto in piazza Madonna della Neve, sede del Municipio.Continua a leggere →

Insularità: l’impegno della FASI e di Su Nuraghe di Biella ricordato a Roma alla Camera dei Deputati

insularità in costituzione

Il 30 marzo 2022, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità (435 voti favorevoli e un astenuto) la proposta di legge costituzionale per la modifica all’articolo 119 della Costituzione, che prevede il riconoscimento delle peculiarità delle Isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall’insularità, già approvata dal Senato.
Tappa importante di un percorso che ha visto i Sardi dell’emigrazione a fianco degli isolani di Sardegna, di Sicilia e delle altre 80 isole ‘minori’ che fan parte dello Stato italiano.Continua a leggere →

Nuova vittoria di Su Nuraghe Calcio Biella: 2-1 contro Life

Su Nuraghe Calcio Biella e Life

Si disputerà venerdì 1° aprile, alle ore 21:00, presso il Centro sportivo “Openkinetik”, in corso Avilianum di Vigliano Biellese l’incontro tra “Matti FC”, terzi nella classifica provvisoria e “Su Nuraghe Calcio Biella”, capolista che da dicembre 2021 guida dallo scalino più alto il Campionato provinciale di calcio a 7, organizzato da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), presieduto da Pino Lopez.
Intanto, lunedì 21 marzo 2022, il nuovo risultato 2-1 di “Su Nuraghe Calcio Biella” in campo contro “LIFE”, formazione allenata da Michael Boschetti e capitanata da Alessio Lombardi. Partita equilibrata, correttamente arbitrata da Domenico Calabrò, combattuta con determinazione da entrambe le parti e che, ancora una volta, incorona i ragazzi sostenuti dalla generosità di “Autoriparazioni Tarasco”, coordinati da Gaspare Carmona e allenati da Roberto Geromel.Continua a leggere →

Venerdì 1° aprile, visita guidata gratuita all’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu” di Biella

Biella, Oasi delle Api, il dott. Paolo Detoma mentre ispezione l'alveare didattico

Con l’arrivo della primavera, continuano le visite guidate gratuite all’Oasi delle Api “Casiddos di Nuraghe Chervu”. Prossimo appuntamento venerdì 1° aprile, alle ore 17:00. I cittadini che vorranno potranno liberamente partecipare alla scoperta dell’affascinante mondo delle api e degli insetti impollinatori con la guida del dott. Paolo Detoma, presidente l’Associazione Biellese Apicoltori – Info e prenotazioni e contatti: Idillio Zapellone 334 345 2685

Se la salute delle api è uno degli indici di salubrità di un territorio, le visite periodiche all’alveare posizionato all’Oasi delle Api ci forniscono un indizio di come il territorio della Città di Biella sia un ambiente salubre. Anche la recente ispezione del 28 marzo, in occasione di una visita guidata all’Oasi ci ha presentato una famiglia in pieno benessere, con uno sviluppo sano e rigoglioso.
Le api infatti esplorano un vasto territorio che si estende per un raggio di almeno 3 chilometri attorno alla posizione dell’alveare raccogliendo nettare, polline e acqua ma anche eventuali inquinanti ambientali cui sono molto sensibili perché ne determinano la morte precoce o uno sviluppo stentato.Continua a leggere →