Con l’avvicinarsi della data di fine ottobre – che dovrebbe dare inizio al campionato provinciale di calcio amatoriale – si intensificano gli allenamenti in tutti i centri sportivi del Biellese. Stagione sportiva organizzata da A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), che annovera al nastro di partenza diverse compagini amatoriali di calcio a 5, a 7 e a 11.Continua a leggere →
Neviano degli Arduini e la Grande guerra, una pietra per Nuraghe Chervu
Una pietra per ricordare i 328 Caduti della Grande guerra di Neviano degli Arduini contribuirà al lastricato della memoria in corso di realizzazione al Nuraghe Chervu, alle porte di Biella. A consegnarla, direttamente nelle mani del Sindaco Claudio Corradino, il suo omologo del paese in provincia di Parma, Alessandro Garbasi, giunto appositamente in città nel giugno scorso. L’idea di costruire un monumento commemorativo della Prima guerra mondiale, composto da lastre di riuso provenienti da tutta Italia, con sopra inciso il numero dei Caduti del Comune di provenienza è stata lanciata sei anni fa dal Circolo culturale sardo “Su Nuraghe”, e subito sostenuta dall’amministrazione comunale cittadina, prima dalla giunta Cavicchioli, e poi – in segno di continuità – da quella attuale guidata da Corradino. Lo scopo della pavimentazione a “opera incerta” che si sta realizzando alla base del Nuraghe Chervu di corso Lago Maggiore, è quello di non dimenticare il tributo di tanti giovani, mandati a morire al fronte, vittime di una guerra assurda che, più di cento anni fa, ha insanguinato l’Europa e il mondo intero inaugurando il “secolo breve”.Continua a leggere →
Quattro nuovi appuntamenti al Museo delle Migrazioni: si inizia con la “schiacciata di uva fragola”, cibo ricco della cucina povera
Nel mese di ottobre inizia un nuovo ciclo all’insegna del gusto della tradizione: quattro appuntamenti domenicali (3, 10, 17, 24) si terranno a Pettinengo, nel cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, in via Fiume, 12.
Il primo, sotto il titolo di “Autunno a Pettinengo”, domenica 3 ottobre, alle ore 16:0: incontro con i sapori del territorio attraverso ricette e degustazioni, alla scoperta del cibo ricco della cucina povera contadina.Continua a leggere →
Su Nuraghe premia i meriti scolastici con assegni di studio
Domenica 26 settembre 2021, a Pettinengo, nella bella cornice del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, sono stati consegnati gli annuali assegni di studio ai figli meritevoli dei Soci del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, aderente alla F.A.S.I. (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia).
Dopo la proclamazione on line avvenuta a gennaio, forzatamente rinviato per via del susseguirsi di restrizioni governative, ora, finalmente, l’incontro in presenza: una sorta di imprinting, avvenuto negli spazi prospicienti il cortile del Museo delle Migrazioni di Pettinengo. Un pezzo di Sardegna nel cuore delle Alpi biellesi, unico bene extraterritoriale della Regione Autonoma, donato dalla famiglia pettinenghese di Gastone Mazzia Piciot, emigrata in Francia.Continua a leggere →
Corsica e Sardegna “Liberos e uguales” nella poesia di Nicola Loi
Martedì 28 settembre 2021, alle 21:00 ora italiana (ore 16:00 ora argentina), appuntamento transoceanico tra i circoli sardi di Biella e di La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico per imparare a leggere e scrivere in lingua materna.
Con le cronache che giungono dall’Alghero catalana a creare imbarazzo al governo di Roma, imbarazzo subito rientrato grazie a Plinia Azzena, giudice della Corte di Appello di Sassari, che ha rimesso in libertà Carles Puigdemont, arrestato poche ore prima all’aeroporto “Riviera del Corallo,” è arrivata a Su Nuraghe di Biella la poesia di Nicola Loi di Ortueri a sollevare un lembo della questione corsa.
Nove quartine in endecasillabi, che verranno inserite tra i testi del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, incontri mensili tra il Circolo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) nell’ambito di “Casa Sardegna – gemellaggio tra Nuraghes”, progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro e Vicepresidente della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →