Storie di un ragazzo di cento anni fa al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

due momenti della conferenza di Riccardo Pozzo

Prossimo appuntamento al Museo delle migrazioni di Pettinengo: domenica 8 agosto, alle ore 16:00 per la presentazione di “Fratelli tutti”, progetto della Caritas diocesana di sostegno nella crisi: aziende, singoli e comunità possono contribuire a un fondo che sarà destinato a singoli, famiglie, piccole imprese e attività.

Domenica primo Agosto, al Museo delle Migrazioni di Pettinengo, curato dal Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” aderente alla FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), Riccardo Pozzo ha presentato il libro “Ero di nessuno”, memoria autobiografica del suo avo Giuseppe Anice.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli eventi di “Estate a Pettinengo”, che fanno da cornice alla mostra fotografica “Biellesi con la valigia”, costituita da 44 fotografie a tema migratorio provenienti dagli archivi di famiglia degli abitanti del paese, ed esposte in formato gigante sui muri demaniali lungo il tragitto che collega le altre due cellule ecomuseali aderenti alla Rete Museale Biellese con il Museo delle Migrazioni.Continua a leggere →

Gli Alpini di Nave consegnano a Biella pietra di memoria per Nuraghe Chervu

il sindaco di Nave Tiziano Bertoli

Mercoledì 4 agosto 2021, una delegazione del Gruppo Alpini di Nave e Cortine, consegnerà a Biella la pietra della memoria della cittadina di Nave, nel Bresciano. Sul lato calpestabile della lastra è stato è scolpito, oltre al nome del Comune, il numero 58, corrispondente al numero dei Caduti di Nave durante la Grande Guerra. All’atto della consegna della pietra alla Città di Biella, i rappresentanti dell’Associazione d’Arma visiteranno il Monumento commemorativo di Caduti della Prima Guerra mondiale che è in corso di realizzazione presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, in Corso lago Maggiore. Si tratta di un vasto lastricato composto da pietre provenienti da tutta Italia, ognuna incisa con il nome del paese e il numero dei suoi Caduti.Continua a leggere →

“Fratelli tutti”, parole che a Pettinengo diventano azione concreta

Alpini e Pro Loco di Pettinengo durante gli allestimenti della mostra Fratelli tutti

Visite guidate al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli – aderente alla Rete Museale Biellese – via Pettinengo, Fiume, 12 – aperto tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Durante diverse iniziative estive organizzate a Pettinengo dal Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, i contenuti di fraternità e amicizia sociale presenti nella recente enciclica “Fratelli tutti”, diventano azione concreta attraverso la mostra fotografica diffusa Biellesi con la valigia, con gigantografie esposte all’aperto a causa dell’emergenza covid19, visitabile gratuitamente tutti i giorni fino alla fine del mese di settembre.Continua a leggere →

Poesia e gara di solidarietà. “Aiuto alla Sardegna incendiata”

Selin photos Santu Lussurgiu

Martedì 31 agosto 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 17:00, appuntamento transoceanico tra i circoli sardi di Biella e di La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico per imparare a leggere e scrivere in lingua materna.

Con la Sardegna che brucia, è la poesia a dare voce alla sofferenza. “A su foghista”, “a chi ha appiccato il fuoco”, è dedicato il sonetto di Nicola Loi che nei suoi versi invita l’incendiario a fare la stessa fine: “su fogu matessiti brujet in sinu/lo stesso fuoco ti bruci nel petto”, infliggendosi da solo la peggior pena perché “a morte as cuntennadu su terrinu/hai condannato a morte la terra”.Continua a leggere →

Incendi nell’Oristanese e alluvione di Bitti: il buon cuore sardo/biellese si fa azione concreta

immagini dei danni causati dall'alluvione di Bitti

Fuoco e acqua, due dei quattro elementi naturali da cui – secondo gli antichi – trae origine ogni sostanza di cui è composta la materia, hanno flagellato e flagellano la Sardegna. All’alluvione del 28 novembre 2020 che ha devastato Bitti, la comunità di Biella che fa capo a Su Nuraghe ha risposto con una gara di solidarietà che, proprio in questi giorni, ha utilizzato il ricavato di quella raccolta in favore di una piccola attività economica pagando direttamente da Biella una fattura della Ditta Cadinu di Onifai (Nuoro) per la fornitura di materiali edili. Su segnalazione del Servizio di Assistenza sociale del Comune di Bitti, il sostegno concreto è stato dato a un bar che si affaccia sulla centralissima via Brigata “Sassari”, trasformata in quei giorni di novembre in un fiume di fango e detriti. Senza ulteriori intermediazioni l’intero ricavato è arrivato interamente a destinazione.Continua a leggere →