Circondato dall’affetto dei suoi familiari è mancato Primo Chiola di 78 anni. Ne danno il triste annuncio la moglie Gonaria, i figli Rinaldo, Elisabetta con Andrea, i nipoti Edoardo e Lorenzo, unitamente a parenti ed amici tutti.
Il Santo Rosario sarà recitato mercoledì 7 luglio alle ore 17:30, nella chiesa Cattedrale di Biella. I Funerali avranno luogo giovedì 8 luglio alle ore 10:00, nella Chiesa Cattedrale di Biella.
Il caro Primo sarà tumulato nel cimitero di Biella Centro urbano.
Nato ad Acqui Terme, Perito chimico, Primo era arrivato a Biella all’inizio degli anni Sessanta, dopo aver lavorato presso la Sant’Alessandro, industria farmaceutica di Santhià. Particolarmente sensibile verso il prossimo, dopo aver prestato servizio militare come infermiere alla diga del Vajont, a diretto contatto con la sofferenza umana, aveva conosciuto Gonaria, giovane proveniente dalla Sardegna, altruista come lui, con la quale formerà la sua famiglia.Continua a leggere →
Compiacimento di Santhià per l’iniziativa biellese in ricordo dei Caduti della Grande guerra
La Città di Biella ha inaugurato nel 2019 una particolare installazione commemorativa creata con la posa di alcuni massi di “melafiro” presso l’area monumentale “Nuraghe Chervu” eretta alle porte della Città vicino al torrente Cervo e dedicata ai Caduti biellesi durante la Prima guerra mondiale.
La proposta veniva dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, accreditata quale titolare del progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni della Prima guerra mondiale.
La Città di Santhià, insieme a molte altre città d’Italia, era stata a suo tempo invitata a partecipare alla realizzazione del monumento dedicato ai caduti, fornendo una pietra recuperata da desueti lastricati o da rivestimenti accatastati con inciso il nome della città ed il numero dei Caduti in quella circostanza bellica.Continua a leggere →
Laboratorio linguistico transoceanico tra Biella e La Plata (Argentina)
Martedì 6 luglio 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 16:00 dall’altra parte dell’oceano, continuano gli appuntamenti mesili tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni”, di La Plata (Argentina) attraverso il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio Biella, nuova vittoria contro Team Rocket
Nuove vittorie continuano ad alimentare il ricco carniere di “Su Nuraghe Calcio Biella”. Una bella galoppata con tanti gol ha caratterizzato la sfida contro “Team Rocket”, formazione allenata da Riccardo Guizzardi, conclusasi, però, con un solo gol di scarto in favore dei ragazzi con lo stemma della Sardegna sul cuore.
Con ampio vantaggio e per quasi tutto il tempo, la partita è stata dominata dai giovani con le insegne dei Quattro Mori, ben coordinati e diretti da Roberto Geromel e Gaspare Carmona. Poi nella parte finale, stanchezza e facili allori hanno fatto marcare loro il passo, permettendo ai pur bravi sfidanti il vistoso recupero. Vittoria finale di Su Nuraghe Calcio, comunque festeggiata negli spogliatoi ancora contingentati in rispetto delle norme sanitarie in vigore.Continua a leggere →
Migrazione biellese per immagini nelle gigantografie di Pettinengo
Inaugurazione domenica 4 luglio 2021, alle ore 16:00 con banda musicale, rinfresco e punto ristoro
Tutto è pronto per l’Estate a Pettinengo. Al via l’inaugurazione di “Biellesi con la valigia”, mostra fotografica diffusa con gigantografie esposte all’aperto a causa dell’emergenza covid19.
Sui muri del paese è possibile ammirare 44 immagini storiche corredate da parole di papa Francesco tratte dalla “Lettera enciclica fratelli tutti del santo padre Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale”, a cura di Riccardo Pozzo.
Evento nato su proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” nell’ambito dell’attività di ricerca demo-etno-antropologica del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, realizzato in collaborazione con il Comune di Pettinengo, l’Associazione Pacefuturo, le Pro Loco di Pettinengo e di Vaglio Pettinengo, l’Associazione Piccola Fata e il locale Gruppo Alpini.Continua a leggere →