Nuova vittoria di “Su Nuraghe Calcio Biella” contro “Tramsporter United”

Atleti di Su Nuraghe Calcio Biella con Tramsporter United

Con il venir meno delle restrizioni sanitarie sono ripresi gli allenamenti degli atleti biellesi in vista dell’autunnale ripartenza dei campionati amatoriali di calcio a 5, calcio a 7 e calcio a 11. Chi a Biella passa per la via intitolata ai Fratelli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, anche di sera, vedrà il Centro sportivo di San Biagio illuminato e costantemente animato da giovani nelle loro colorate divise sportive.
“Su Nuraghe Calcio Biella” è tra le formazioni che a San Biagio ha eletto casa per incontri settimanali in amichevole sfida con squadre di pari, e di pari livello: tutti con la grande voglia di giocare nel rispetto della persona e delle regole sportive. Giovani atleti ben consci che nel gioco, come nella vita si vince e si perde, prendendo insegnamento dalla pendolarità dalla luce diurna che tutto illumina e dal buio della notte che tutto vela, cancellandolo alla vista.Continua a leggere →

Laboratorio linguistico da remoto tra Biella e La Plata (Argentina)

descrizione

Martedì 25 maggio 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 17:00 dall’altra parte dell’oceano, continuano gli appuntamenti mensili tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni”, di La Plata (Argentina) attraverso il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.

Due realtà dell’emigrazione italiana organizzata che si incontrano a seguito del gemellaggio siglato a Villa La Malpenga di Vigliano Biellese nell’autunno pre pandemia. Appuntamenti in modalità virtuale, grazie a nuovi strumenti e piattaforme social che permettono di accorciare distanze una volta difficili da superare, permettono di rafforzare radici culturali e identitarie con la Patria di origine attraverso l’uso della lingua materna contemporanea. Quello del Circolo biellese con l’argentino Circolo sardo di La Plata è progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e vice presidente della Regione Sardegna, inserito in “Casa Sardegna”, vasto e articolato progetto regionale, ben esplicitato nelle parole del presidente Christian Solinas che, presentando indicazioni di indirizzo di governo regionale, ha affermato: “Vogliamo rafforzare il legame con i tanti Sardi nel mondo che sono custodi della tradizione e della cultura millenaria della nostra Isola e ambasciatori della sua migliore immagine, perché ovunque siano andati a vivere si sono connotati per il loro profondo senso del dovere, del rispetto e della lealtà”.Continua a leggere →

Apicoltori biellesi, donne di “Su Nuraghe” e donne di “Soroptimist” per la “Giornata Mondiale delle Api”

Donne del grano e donne di Soropotimist con apicoltori biellesi

Altre immagini

Con cielo terso e temperature miti, giovedì 20 maggio Biella ha salutato la terza “Giornata Mondiale delle Api” inaugurando la “Oasi delle Api”, “Casiddos di Nuraghe Chervu”, (“Arnie di Nuraghe Chervu”), con “gabbia di volo” didattica, casa di insetti impollinatori. Al taglio del nastro, erano presenti le massime autorità comunali, con il sindaco Claudio Corradino affiancato dal Vice Sindaco Giacomo Moscarola e dagli assessori Barbara Greggio, Gabriella Bessone e da Davide Eugenio Zappalà, assessore con delega ad Ambiente, Arredo Urbano, Parchi Giardini e Verde Pubblico.
Accanto ai numerosi “allevatori di api”, il presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori, dr. Paolo Detoma, il dr. Enrico Miglietta del servizio veterinario, responsabile del settore apistico in rappresentanza dell’ASL di Biella, e Roberto Costella responsabile Slow Food della condotta di Biella. In una provincia alpina che conta circa 400 apicoltori e oltre mille postazioni di alveari, “Oasi delle Api” diventa nuovo esempio virtuoso di collaborazione tra enti senza fini di lucro.Continua a leggere →

Dolce Sardegna a tavola nei mosaici di Su Nuraghe

Dolce Sardegna

Il lungo periodo di confinamento in casa dovuto all’incalzante succedersi di restrizioni governative e dal susseguirsi delle diverse disposizioni emanate anche dalle strutture periferiche dello Stato, in tutti noi ha sollecitato cambiamenti nel modo di relazionarci con gli altri per cercare di mantenere un minimo di socialità. Per venire incontro a questo bisogno, già dall’inizio della pandemia, il Circolo Su Nuraghe di Biella ha attivato diversi canali social destinati ai diversi gruppi di interesse e di affinità presenti nella comunità sarda che vive all’ombra del Mucrone. Dalla base del gruppo più numeroso la realizzazione di una serie di mosaici a tema. L’ultimo prodotto è formato da immagini postate in occasione delle recenti festività pasquali. Racconta una “dolce Sardegna a tavola” per la principale ricorrenza della Cristianità. Particolari i dolci provenienti dell’universo contadino con al centro le “tericcas/telicas” specialità a base di vin cotto, indicatore di chi possedeva la vigna; candite, con il loro ripieno di mostarda e canditi, fanno il paio con le “casadinas/pardulas”, il cui ingrediente principale è formaggio o ricotta a seconda delle località. Ogni paese di Sardegna ha la sua ricetta con l’aggiunta di miele o uvetta per edulcorare o zafferano per dare colore e quale succedaneo di quelle che una volta erano le più preziose uova, quindi impiegate in minore quantità.Continua a leggere →

Poesia di Nicola Loi per Franco Battiato “Fis tue puru de terra isolana/eri anche tu (figlio) di terra isolana”

Lei, campo di asfodelo

Da 463 giorni la poesia di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) accompagna i gruppi social di Su Nuraghe. Una poesia al giorno che racconta il tempo presente in tempo di restrizioni sanitarie.
La poesia di oggi è dedicata a Franco Battiato “tue puru de terra isolana/ Anche tu (figlio) di terra isolana”. Nella traduzione di Grazia Saiu, i versi di Loi verranno inseriti nell’antologia di testi per il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”. Appuntamenti a cadenza mensile per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna contemporanea, tenendo i contatti con la comunità italiana che fa capo al Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) e al Circolo “Su Nuraghe” di Biella. Tempi difficili, raccontati in versi per due realtà che vivono al di là di mari ed oceano, favoriti dall’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione che, sebbene in modo virtuale, avvicinano terre una volta tanto lontane.Continua a leggere →