Nuove vittorie continuano ad alimentare il ricco carniere di “Su Nuraghe Calcio Biella”. Una bella galoppata con tanti gol ha caratterizzato la sfida contro “Team Rocket”, formazione allenata da Riccardo Guizzardi, conclusasi, però, con un solo gol di scarto in favore dei ragazzi con lo stemma della Sardegna sul cuore.
Con ampio vantaggio e per quasi tutto il tempo, la partita è stata dominata dai giovani con le insegne dei Quattro Mori, ben coordinati e diretti da Roberto Geromel e Gaspare Carmona. Poi nella parte finale, stanchezza e facili allori hanno fatto marcare loro il passo, permettendo ai pur bravi sfidanti il vistoso recupero. Vittoria finale di Su Nuraghe Calcio, comunque festeggiata negli spogliatoi ancora contingentati in rispetto delle norme sanitarie in vigore.Continua a leggere →
Migrazione biellese per immagini nelle gigantografie di Pettinengo
Inaugurazione domenica 4 luglio 2021, alle ore 16:00 con banda musicale, rinfresco e punto ristoro
Tutto è pronto per l’Estate a Pettinengo. Al via l’inaugurazione di “Biellesi con la valigia”, mostra fotografica diffusa con gigantografie esposte all’aperto a causa dell’emergenza covid19.
Sui muri del paese è possibile ammirare 44 immagini storiche corredate da parole di papa Francesco tratte dalla “Lettera enciclica fratelli tutti del santo padre Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale”, a cura di Riccardo Pozzo.
Evento nato su proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” nell’ambito dell’attività di ricerca demo-etno-antropologica del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, realizzato in collaborazione con il Comune di Pettinengo, l’Associazione Pacefuturo, le Pro Loco di Pettinengo e di Vaglio Pettinengo, l’Associazione Piccola Fata e il locale Gruppo Alpini.Continua a leggere →
Turismo di prossimità con visita al Museo delle Migrazioni di Pettinengo
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, visitabile gratuitamente tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero
Il Biellese come meta di turismo di prossimità offre numerose strutture ricettive e le cellule ecomuseali aderenti alla Rete Museale Biellese. Presente nella rotta europea dei motociclisti, il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo è una delle tappe possibili in tempi in cui sempre più viaggiatori tendono a scegliere quel turismo di prossimità, alla scoperta di paesi e luoghi vicino casa, alla ricerca di piccole preziose realtà ancora inesplorate senza allontanarsi troppo dalla propria residenza.Continua a leggere →
Estate a Pettinengo inaugura “Biellesi con la valigia”, mostra fotografica con parole di papa Francesco
Domenica 4 luglio 2020, alle ore 14:00 verrà inaugurata a Pettinengo la mostra fotografica “Fratelli tutti” con gigantografie inedite provenienti da archivi privati di famiglia. La rassegna, corredata dalle parole di papa Francesco, tratte dall’omonima “Lettera Enciclica sulla fraternità sociale”, è realizzata dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” in collaborazione con il Comune di Pettinengo, l’Associazione Pacefuturo, Pro Loco e il locale Gruppo Alpini.
Nelle immagini vengono presentate alcune perle dell’attività di ricerca svolta dal Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, una delle tre realtà eco-museali attive a Pettinengo.Continua a leggere →
Santhià onora i suoi Caduti della Grande guerra con una pietra della memoria consegnata a Biella
Lunedì 28 giugno l’Amministrazione comunale della vicina Santhià farà pervenire a Biella, tramite una sua delegazione, una pietra incisa con il nome del Comune e il numero dei suoi Caduti nella Prima guerra mondiale. La lastra verrà collocata prossimamente nell’area monumentale del Nuraghe Chervu dedicata alla Brigata “Sassari” e alla memoria di tutti i Caduti d’Italia durante la Grande Guerra. L’opera – unica nel suo genere – fortemente voluta dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe e dalla Giunta della Città di Biella presieduta da Claudio Corradino, una volta completata (si stima tra qualche anno) diverrà uno dei monumenti ai Caduti più importanti del Paese, con un “pezzo” di ogni suo singolo Comune a rappresentare e onorare la memoria di chi ha dato la vita per «la Patria crescente».Continua a leggere →