Biella città dell’orso: orsi sardi e orsi alpini, conversazione con Battista Saiu

S'urtzu l'orso del Carnevale di Samugheo

Lunedì 12 luglio 2021, alle ore 21, a Graglia, nel Casolare dei Campra, in via Canale, 3 – XXI edizione di “Vita d’Artista” – incontri – conferenze – musica – dibattiti – proiezioni di immagini – rinfreschi – ingresso libero e gratuito – prenotazione obbligatoria, tel.: 0152593649 – 3395405600

Tra gli appuntamenti che caratterizzano l’estate biellese, la XXI edizione di “Vita d’artista”, ospitati nella bella cornice della “ca’ di Celeste e di Rosa”, casa a corte caratteristica dell’architettura biellese, messa a disposizione dal presidente dell’Università della Terza Età, Giuseppe Alfredo Campra, psicoterapeuta originario della Valle Elvo, residente a Torino.Continua a leggere →

Estate a Pettinengo, “Biellesi con la valigia”, immagini storiche all’aperto

Pettinengo, piazza San Rocco, un momento dell'inaugurazione della mostra

Altre immagini

Durante tutta l’estate, dal “balcone del Biellese” è possibile visitare il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo aderente alla Rete Museale Biellese – via Fiume, 12, aperto tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Nonostante il tempo inclemente, domenica 4 luglio è stata inaugurata la mostra fotografica diffusa Biellesi con la valigia, con gigantografie esposte all’aperto a causa dell’emergenza covid19.
Nato in tempi di restrizioni sanitarie per cercare di ricucire socialità, l’evento, nato su proposta del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” nell’ambito dell’attività di ricerca demo-etno-antropologica del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Pettinengo, l’Associazione Pacefuturo, le Pro Loco di Pettinengo e di Vaglio Pettinengo, Circolo Familiare Arci Pettinengo, l’Associazione Piccola Fata e il locale Gruppo Alpini.
Sui muri del paese è possibile vedere e guardare 44 immagini storiche, corredate da parole di papa Francesco tratte dalla “Lettera enciclica fratelli tutti del santo padre Francesco sulla fraternità e l’amicizia sociale”, a cura di Riccardo Pozzo.Continua a leggere →

Su Nuraghe piange la morte di Primo Chiola di 78 anni

Primo ChiolaCircondato dall’affetto dei suoi familiari è mancato Primo Chiola di 78 anni. Ne danno il triste annuncio la moglie Gonaria, i figli Rinaldo, Elisabetta con Andrea, i nipoti Edoardo e Lorenzo, unitamente a parenti ed amici tutti.
Il Santo Rosario sarà recitato mercoledì 7 luglio alle ore 17:30, nella chiesa Cattedrale di Biella. I Funerali avranno luogo giovedì 8 luglio alle ore 10:00, nella Chiesa Cattedrale di Biella.
Il caro Primo sarà tumulato nel cimitero di Biella Centro urbano.
Nato ad Acqui Terme, Perito chimico, Primo era arrivato a Biella all’inizio degli anni Sessanta, dopo aver lavorato presso la Sant’Alessandro, industria farmaceutica di Santhià. Particolarmente sensibile verso il prossimo, dopo aver prestato servizio militare come infermiere alla diga del Vajont, a diretto contatto con la sofferenza umana, aveva conosciuto Gonaria, giovane proveniente dalla Sardegna, altruista come lui, con la quale formerà la sua famiglia.Continua a leggere →

Compiacimento di Santhià per l’iniziativa biellese in ricordo dei Caduti della Grande guerra

Renzo Bellardone, Giovanni Dantonia, Antonio Pusceddu

La Città di Biella ha inaugurato nel 2019 una particolare installazione commemorativa creata con la posa di alcuni massi di “melafiro” presso l’area monumentale “Nuraghe Chervu” eretta alle porte della Città vicino al torrente Cervo e dedicata ai Caduti biellesi durante la Prima guerra mondiale.
La proposta veniva dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, accreditata quale titolare del progetto rientrante nel programma ufficiale delle commemorazioni della Prima guerra mondiale.
La Città di Santhià, insieme a molte altre città d’Italia, era stata a suo tempo invitata a partecipare alla realizzazione del monumento dedicato ai caduti, fornendo una pietra recuperata da desueti lastricati o da rivestimenti accatastati con inciso il nome della città ed il numero dei Caduti in quella circostanza bellica.Continua a leggere →

Laboratorio linguistico transoceanico tra Biella e La Plata (Argentina)

laboratorio linguistico

Martedì 6 luglio 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 16:00 dall’altra parte dell’oceano, continuano gli appuntamenti mesili tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni”, di La Plata (Argentina) attraverso il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.Continua a leggere →