“Bonas Pascas cumpridas”, Buona Pasqua da Su Nuraghe

Abbasanta, Nuraghe Zuras

L’immagine che presentiamo per gli Auguri di Buona Pasqua 2021, sa Pasca Manna, la “Pasqua Grande”, è quella di Nuraghe “Zuras”, uno dei due monotorre con lo stesso nome presenti nel territorio di Abbasanta (Oristano), risalenti al XVI e il XII secolo a.C., uno degli 8.239 nuraghi recentemente censiti, che costellano l’intera Sardegna.
Nella sua essenzialità, Nuraghe Zuras, formato da pietre squadrate di basalto, presenta la caratteristica architettonica della doppia finestrella di scarico che alleggerisce i pesi che gravano sull’architrave d’ingresso. Attraverso di esse, passano i raggi solari che, al solstizio d’inverno, illuminano esattamente nel mezzo della nicchia centrale, riproducendo all’interno sagome luminose dell’immagine taurina e quella di una torre stilizzata.Continua a leggere →

Su Nuraghe in poesia, conforto e speranza nei versi di Nicola Loi

Biella, Basilica di San Sebastiano, Cappella della Crocifissione, nennere al sepolcro di Cristo

Per questa Pasqua che, per il secondo anno consecutivo, cade sotto la cappa delle restrizioni sanitarie, i versi di Nicola Loi di Ortueri cercano di dare conforto. Otto quartine in cui il dolore, che attraversa i nostri cuori, trova eco nel silenzio degli uccelli e in quello delle campane. Dolore venato di speranza come quello del Cristiano che, davanti al Cristo morto sa che risorgerà, indicando nel conforto verso l’altro, la comprensione del Cristo risorto.
L’ode, nella traduzione italiana di Grazia Saiu, verrà inserita tra i testi del prossimo appuntamento del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna contemporanea, in calendario martedì 27 aprile 2021, alle 21:00 ora italiana, ore 17:00 dall’altra parte dell’oceano.Continua a leggere →

Ritornano “sos nenneres”, il grano sardo del Giovedì Santo

Nenneres a Biella. Oropa, mons. Savatore Pompedda con suor Caterina e Teresa De Tiana di Alghero.

Durante la giornata di Giovedì Santo, 1° aprile 2021, “sos nenneres”, piatti di grano germinato al buio, sono stati portati in alcune chiese della Diocesi di Biella per decorare i “Sepolcri di Gesù”.
Nei tre giorni che precedono la Pasqua, anche le campane tacciono per lutto, favorendo raccoglimento e riflessione per la morte del Redentore. Seguendo un’antica tradizione radicata in tutto l’universo cristiano, la IV Domenica di Quaresima, detta di “laetare”, semi di frumento, di lino, di ceci o di lenticchie vengono messi a germinare al buio per essere poi portati in chiesa durante i riti della Settimana Santa per ornare ed onorare l’altare del Santissimo Sacramento.
Gesti di pietà popolare che, all’interno della Comunità sarda di Biella, vengono mantenuti, tramandati e ripetuti; resi pubblici attraverso l’offerta di “sos nenneres” nelle chiese delle parrocchie di appartenenza. Nonostante le difficoltà di movimento dettate da regole sanitarie sempre più stringenti, a Biella, il dono di nuovi germogli, simboli di vita al di là della morte spirituale e materiale, è stato portato in cattedrale, in basilica di San Sebastiano e in altre parrocchie.Continua a leggere →

In attesa di aperture, due oche stazionano a Canton Gurgo di Pettinengo

le due oche a Canton Gurgo di Pettinengo

Da alcuni giorni, due oche stazionano sugli scalini della chiesa di San Grato d’Aosta e Sant’Eusebio da Cagliari a Canton Gurgo di Pettinengo incuriosendo i rari passanti e gli abitanti della frazione che le osservano dalle loro finestre.
Ridonato alla comunità dalla virtuosa opera di recupero e restauro a cura dei Sardi di Bella, che ha coinvolto gli abitanti locali, il seicentesco “chiesetto” ha ripreso a essere cuore non solo geografico, sebbene con battiti rallentati dall’incessante succedersi di restrizioni sanitarie.
Collocati a ridosso del cancello sbarrato, i simulacri animali illuminati dal raggio di sole vorrebbero riflettere positività di rimando in quanti le vedono, guardandole dalle case prospicienti o al passare davanti all’antico oratorio.Continua a leggere →

Vaccinazione nazionale: Ambulatorio sardo disponibile a Biella

Biella, ingresso dell'Ambulatorio Infermieristico Sardo

Dall’anno 2010, è operativo a Biella l’Ambulatorio Infermieristico Sardo intitolato alla memoria della Dott.sa Emilia Cavallini, con sede in Via Costa di Riva,12, condotto gratuitamente grazie alla disponibilità di infermiere volontarie, professionali e generiche, con direttore sanitario il dott. Vincenzo Nardozza.
Inserito nella rete degli ambulatori privati biellesi gestiti dal volontariato, all’”Emila Cavallini” si effettuano piccole medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa, glicemia, controllo del colesterolo, iniezioni intramuscolari), con la possibilità di prenotare gratuitamente anche visite specialistiche di Dermatologia, Cardiologia, Psicologia, Neurologia.Continua a leggere →