Dall’anno 2010, è operativo a Biella l’Ambulatorio Infermieristico Sardo intitolato alla memoria della Dott.sa Emilia Cavallini, con sede in Via Costa di Riva,12, condotto gratuitamente grazie alla disponibilità di infermiere volontarie, professionali e generiche, con direttore sanitario il dott. Vincenzo Nardozza.
Inserito nella rete degli ambulatori privati biellesi gestiti dal volontariato, all’”Emila Cavallini” si effettuano piccole medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa, glicemia, controllo del colesterolo, iniezioni intramuscolari), con la possibilità di prenotare gratuitamente anche visite specialistiche di Dermatologia, Cardiologia, Psicologia, Neurologia.Continua a leggere →
Morta ad Atzara decana di Su Nuraghe: “Deus l’apat in gloria!”
Altro lutto nella Comunità dei Sardi di Biella per la morte di Angelina Serra Corongiu. A maggio avrebbe compiuto 101 anni la “zia” di Atzara, decana del Circolo Su Nuraghe, mancata serenamente nel sonno.
I funerali oggi pomeriggio, 27 marzo, nel paese natale, in una Sardegna sempre più blindata.
Da Pollone sono partiti il figlio Domenico con la moglie Pina; da Milano la figlia Rosaria, sperando di arrivare in tempo per accompagnare la mamma nell’ultimo suo viaggio, assieme agli altri figli Antonio, Giuseppe, Giovanni, Assunta e Vitalia, che vivono in Sardegna.Continua a leggere →
Su Nuraghe piange Fabio Donato Saccu, geometra, di 46 anni
Dopo un breve periodo, segnato da un male che non perdona, è mancato all’affetto dei suoi cari Fabio Donato Saccu di 46 anni.
Lo annunciano la mamma Salvatorica, il papà Carlo e gli affezionati amici. “Fabio è volato in cielo adesso, alle ore 9”.
Questo il messaggio di ieri sera inviato agli amici del Circolo sardo dalla mamma che l’ha assistito fino all’ultimo all’Ospedale degli Infermi di Biella, dove era ricoverato.
Con l’amore per la Sardegna nel cuore, alimentato dai nonni materni rientrati ad Alghero dopo una vita di lavoro trascorsa a Biella, a 39 anni, Fabio aveva fatto l’ufficiale entrata in società nella grande famiglia di Su Nuraghe durante una serata a lui dedicata da protagonista, accompagnato dalle donne del Circolo a fargli da madrine, che per lui hanno preparato il tradizionale su cumbidu, il rinfresco con specialità isolane.Continua a leggere →
Sardegna in poesia diventa preghiera, canto e danza “a sa seria”
Supplica, preghiera e poesia si fondono nei versi che Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) ha composto per il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.
La scelta della modalità compositiva della poesia è quella detta “a sa seria”, “seria e grave”. Parla del tempo presente carico di sofferenza per “sa niedda pesta / la peste nera” nella quale tutti noi siamo immersi da oltre un anno.Continua a leggere →
Genova offre alla Città di Biella una lastra di ardesia per ricordare i suoi Caduti nella Grande Guerra
Una lastra di ardesia, la pietra tipica di Genova e della Liguria, con inciso il nome del capoluogo della Regione e il numero dei suoi Caduti durante la Prima guerra mondiale – 4594 -, è stata donata alla Città di Biella, in risposta all’invito del Sindaco Claudio Corradino e del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe. Il manufatto è destinato alla pavimentazione monumentale in corso d’opera presso il Nuraghe Chervu, che si erge alle porte della città, in corso Lago Maggiore, 2.
Si tratta di un ampio lastricato ad opus incertus costituito da pietre di riuso giunte da ogni parte d’Italia, ognuna delle quali porta inciso il nome del Comune di provenienza e il numero dei Caduti durante il conflitto.Continua a leggere →