Venerdì 26 febbraio 2021, tramite la piattaforma Zoom si è svolto l’incontro tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La plata (Argentina). Primo appuntamento del 2021 del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.
Inserito nell’ambito della seconda parte del “Gemellaggio tra Nuraghes”, il laboratorio linguistico diventa propedeutico al viaggio di ritorno in Argentina della delegazione biellese che restituirà la visita agli ospiti accolti a “Gli Orti de La Malpenga” nell’autunno del 2019.
L’ampio sguardo dei migranti di qualunque origine e di qualunque parte del mondo permette di spaziare orizzonti geografici e culturali. Alle serate in poesia, sono associate letture in prosa di proverbi africani di padre Oliviero Ferro, tradotti in lingua sarda campidanese da Giulio Solinas, don Carlo Rotondo e Gesuino Murru, accanto alle versioni delle liriche sarde contemporanee tradotte in Piemontese letterario nella trasposizione dij Brandé, a cura di Sergi Girardin, di Caraglio (Cuneo) e rese in Castigliano da Matteo Rebuffa, di Candelo (Biella).Continua a leggere →
Marzo, una parola sarda al mese: “O” come “Ogliastra”
Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
OGLIASTRA, coronimo sicuramente arcaico che si perde nella notte dei tempi. Gli storici non sanno cavar piedi da questo nome, apparso nelle carte del Medioevo prima come pertinenza del giudicato di Gallura, poi come pertinenza del giudicato di Kalaris, poi come pertinenza degli Arborea, infine come feudo aggiudicato dai Catalani invasori.
Gli storici pensano all’olio, oppure all’aguglia (e con poca fantasia, pensano ad una delle due guglie lungo le falesie marine di Baunei). Ma liquidare un etimo con altri nomi assonanti non è mai stato un bel modo di risolvere gli etimi, se prima non sottoponiamo a critica quegli stessi nomi. Occorre intanto dichiarare che in Ogliastra non si può parlare di olio, poiché è verosimile che il coronimo sia arcaico (vecchio di almeno 6000 anni), e gli ulivi antichi che ci rimangono (oltre quelli millenari di S.Maria Navarrese), sono gli ulivastri sull’altopiano di S.Pietro a Baunéi. Poca cosa. Persino Ulìana (Oliena) non ebbe attinenza con gli ulivi.Continua a leggere →
Lingua, identità e migrazione: studio su accenti e stereotipi linguistici nei bambini biellesi
Si svolgerà il prossimo mercoledì 10 marzo 2021, alle ore 21, il seminario gratuito “Accenti e stereotipi linguistici nei bambini biellesi”, tenuto dalla dottoressa Camilla Masullo, fresca di laurea magistrale discussa presso l’Università degli Studi di Pavia. L’evento si svolgerà in modalità online, tramite piattaforma ZOOM, in modo gratuito e aperto a tutti coloro che vorranno intervenire.
La dottoressa Masullo si è laureata lo scorso 26 febbraio in Linguistica con una tesi dal titolo “Origini e conseguenze degli stereotipi linguistici: percezione in bambini e in apprendenti di italiano LS”, ottenendo la votazione di 110 e lode. La sua relatrice, la dott.ssa Chiara Meluzzi, è coordinatrice del progetto “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella sul tema “Lingua, identità e migrazione nel Biellese”.Continua a leggere →
“Nenneres”, germina il grano, Pasqua di Risurrezione è vicina
Il tempo che precede la Pasqua, segnato dal colore violaceo dei paramenti liturgici, si colora di rosa la IV Domenica di Quaresima, il prossimo 14 marzo 2021, Domenica detta di “Laetare”, “rallegrare”: interruzione del digiuno, momento di gioia durante il tempo penitenziale della Quaresima.
Nel mondo della tradizione, il cambio cromatico, nell’indicare l’avvicinarsi della principale festa della Cristianità, avvisa che è tempo di prepararsi all’evento anche con azioni concrete; tra queste, la preparazione di “sos nenneres”, piatti di grano germinato al buio da portare il Giovedì Santo nelle parrocchie di appartenenza per decorare la cappella del Santissimo Sacramento.
Durante questo nostro tempo presente, segnato da tante solitudini e sofferenze sempre più insopportabili nell’altalena di restrizioni e confinamenti in casa, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella invita ad ancorarsi alle tradizioni, alle certezze antiche di “sos mannos”, i nostri “vecchi”, gli antenati: con esse, hanno saputo far fronte alle guerre, alla fame, alle pestilenze e alle pandemie che hanno attraversato la loro storia.Continua a leggere →
“Pensa a sanare/Pensa a guarire”, invito di Su Nuraghe in poesia
Laboratorio linguistico – prossimo appuntamento, martedì 30 marzo 2021, alle ore 21:00 in Italia, ore 17:00, dall’altra parte dell’oceano.
Con le ultime fiammate dell’estate australe argentina, che specularmente coincide nel nostro emisfero con l’arrivo dei primi tepori primaverili, riprendono gli incontri tra i circoli sardi di Biella e di La Plata, con appuntamenti mensili attraverso la piattaforma Zoom. Al centro, il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e a scrivere in lingua materna contemporanea.Continua a leggere →