Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella
PERDASDEFÓGU nome di un villaggio dell’Ogliastra. Un toponimo identico presso Sorso (in Anglona). Letteralmente significa ‘pietre da fuoco’, in tal caso riferibile al calcare usato per le fornaci da calce (ma ciò può interessare soltanto il villaggio ogliastrino).
Un tempo in Ogliastra Perdasdefogu veniva anche chiamato Foghésu, che parimenti semberebbe aggettivo riferito al fuoco (fogu), anzi alla ‘fornace’ (della calce): infatti nell’area si ritrovano fornaci da calce abbandonate. Ma per Foghésu sarebbe possibile anche una base diversa, riferibile ad antiche coltivazioni di piante da frutto, per le quali Foghésu era forse specializzata. In tal caso vedi la base akk. bu’’ûm ‘ask for, aspire to’ + eṣ(ṣ)u ‘fruit bearing tree, orchard tree, mountain tree’. Con questa accezione Foghésu avrebbe il significato primitivo di ‘(villaggio) ricercato, richiesto per le piante da frutto’. Ma francamente quest’ipotesi è lambiccata, e sarebbe molto meglio considerare Foghesu l’aggettivale di (Perdasde)fogu.Continua a leggere →