
Una lezione fuori dall’ordinario ha animato, lo scorso 15 aprile, la classe 4D del Liceo Linguistico di Cossato. Protagonista dell’incontro è stato il professor Matteo Rebuffa, docente di lingue straniere, che in collaborazione con la professoressa Michela Vallera, insegnante di italiano, ha guidato gli studenti in un viaggio tra dialetti e lingue minoritarie.
L’incontro si è aperto con un aneddoto personale del professor Rebuffa sul suo soggiorno in Spagna, dove inizialmente faticava ad accettare il catalano, percepito come ostacolo. Quel che sembrava un limite si è però trasformato in occasione di crescita: col tempo, il professore ha imparato ad apprezzare non solo il catalano, ma l’intero universo delle lingue minoritarie, scoprendo quanto siano parte integrante dell’identità culturale. Un tema particolarmente attuale in un Paese come l’Italia, dove si contano ben 31 lingue tra idiomi ufficiali e dialetti locali.


Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo – via Fiume, 12. Visite gratuite – Info e prenotazione: Idillio, 334.3452.685 – Apertura straordinaria venerdì 9 e sabato 10 Maggio 2025 per l’Adunata Nazionale degli Alpini (ore 10-12:30 – 14:00-18:00) – Ingresso libero.
Nella ricorrenza del 25 aprile, una cerimonia presso il “Nuraghe Chervu” onora il legame storico tra Sardegna e Piemonte