“Solidarietà per Bitti”. Biella, raccolta fondi in aiuto della Sardegna

Bitti, villaggio nuragico Su Romanzesu

L’alluvione che ha coinvolto la Sardegna, segnando morte e devastazione a Bitti, è il tema della poesia di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro), appositamente composta per il Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea.
Ai versi che descrivono sofferenza e rovina, seguono solidarietà attraverso “Bonu-faeddu”, buone parole e sollecitazione a rialzarsi perché i Sardi sono “Zente chi est istada cumbatente, / Chi no at timidu su trintzeramentu”, Gente che è stata combattente, / Che non ha temuto le trincee.
Quattro volte più forte dell’uragano “Cleopatra”, che in passato aveva già flagellato l’Isola e il centro barbaricino, la notizia è subito rimbalzata nelle cronache di qua del mare, mettendo allarme e preoccupazione nel cuore dei Sardi dell’Altrove. Impossibilitati a muoversi e a portare di persona soccorso e conforto, dai social attivati dal Circolo Su Nuraghe di Biella, la proposta di attivare una raccolta di aiuti.Continua a leggere →

Premiazione concorso grafico nella scuola Primaria su autoritratto del pittore sardo Ilio Burruni

opere concorso Copiami a modo tuo

Si è svolta nella mattinata di venerdì 27 novembre 2020, a partire dalle ore 9,30, in modalità on-line, la premiazione degli allievi delle classi quarte di scuola Primaria che hanno preso parte al concorso grafico “Copiami a modo tuo”, in memoria del pittore di origine sarda Ilio Burruni, nato a Ghilarza nel 1917 e scomparso a Biella nel 2016. Il tema proposto ai ragazzi, da copiare in modo originale, era l’autoritratto dello stesso Burruni nelle vesti di un celebre volto quattrocentesco di Antonello da Messina.Continua a leggere →

In difesa delle donne, poesia di Nicola Loi per Su Nuraghe

Aidomaggiore, nuraghe Tosignalo

Su piattaforma Google Meet la poesia di Nicola Loi in difesa delle donne verrà presentata martedì 22 dicembre 2020 alle ore 21:00 in collegamento transoceanico tra Biella e La Plata (Argentina) – Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, per imparare a leggere e scrivere in lingua materna contemporanea.
Alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, celebrata il 25 novembre, è dedicata la poesia “Amigas so cun bois/ Amiche sono con voi” di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro).Continua a leggere →

Premiazione on-line del concorso dedicato al pittore sardo Ilio Burruni

Copiami a modo tuo

Venerdì 27 novembre, alle ore 9:30, in collegamento on-line si terrà la premiazione del concorso a premi “Copiami a modo tuo”, riservato a bambini della Quarta elementare (anno scolastico 2019-2020) e dedicato alla copia e all’interpretazione di un autoritratto dell’artista Ilio Burruni (Ghilarza (Oristano) 1917 – Bioglio (Biella) 2016).Continua a leggere →

Festa degli Alberi: Sardegna vegetale a Biella

Fascino dell’esotico negli esemplari botanici presenti al Gardino Zumaglini di Biella. Tra le piante secolari provenienti da Africa, Vicino Oriente e Cina un secolare Ginepro (Juniperus communis) rimanda al Mediterraneo con al centro l’Isola dei Sardi

ginepro secolare presente ai Giardini Zumaglini di BiellaIl 21 Novembre di ogni anno si celebra in Italia la Giornata Nazionale degli Alberi. Istituita con l’art. 1, comma 1,della  Legge n. 10/2013 e s.m.i., essa trova la sua espressa ratio nel «fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto, ratificato ai sensi della Legge 1° Giugno 2002, n. 120, e le politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana e la vivibilità degli insediamenti urbani».
Erede di precedenti celebrazioni popolari ed istituzionali susseguitesi diffusamente, nel corso della storia, a livello locale, sia al di qua sia al di là del mare, tale evento ha trovato un riconoscimento giuridico per la prima volta nell’Italia Unita, nel 1898, su iniziativa di Guido Baccelli, allora Ministro della Pubblica Istruzione.
Nella vigenza della Legge Forestale emanata nel 1923, una Circolare del 1951 da parte del Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste ne fissò per la prima volta la giornata di svolgimento al 21 Novembre di ogni anno, differibile per i Comuni montani al 21 Marzo successivo. Il coinvolgimento delle scuole è persistito ed è stato ulteriormente valorizzato con la citata novella legislativa del 2013, laddove, al comma 2 dell’art. 1, si sottolinea come «le istituzioni scolastiche curano, in collaborazione con i comuni e le regioni e con il Corpo forestale dello Stato, la messa a dimora in aree pubbliche, individuate d’intesa con ciascun comune, di piantine di specie autoctone».Continua a leggere →