Tanti gol per Su Nuraghe Calcio Biella contro Unipol SAI Assicurazioni

Su Nuraghe Calcio Biella e Società Sportiva SAI assicura UnipolSai assicurazioni

Altre immagini

In vista dell’inizio del prossimo campionato provinciale, continuano gli allenamenti di Su Nuraghe Calcio Biella. Lunedì 14 settembre, presso il campo sportivo cittadino di San Biagio, i giovani con lo stemma della Sardegna sul cuore hanno incontrato la Società Sportiva SAI assicura – UnipolSai assicurazioni, coordinata da Antonio Renaldo; incontro avvenuto nel rispetto di norme e disposizioni emanate da governo centrale e periferico. Direttive e prescrizioni che si sommano alle regole sportive accettate e condivise, rendendo il campo da gioco non solo palestra del corpo e dello spirito, ma anche del cuore. Amicizia e piacere di reincontrarsi tra atleti sono caratteristica che ben si percepisce dopo mesi di assenza, a qualificare partite che, a buona ragione, sono dette “amichevoli”.Continua a leggere →

Marche da burro biellesi e zangole elettriche al Museo di Pettinengo

museo delle migrazioni di pettinengo, zangola

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo- via Fiume, 12, visitabile tutte le domeniche dalle ore 14:30 alle ore 18:30 – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.

Tra i 27 siti che partecipano all’edizione 2020 della Rete Museale Biellese, particolare interesse presenta il Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo.
Aperto ogni domenica fino all’11 ottobre, una sezione è dedicata alla “migrazione dei simboli” attraverso quelli presenti nelle marche da burro biellesi provenienti dalla Collezione di Pietro Foddanu. Oggetti di cultura materiale contadina raccolti durante un lavoro di ricerca condotto negli anni Sessanta sulla montagna biellese, pubblicati nel 1966 nel libro Alpeggi Biellesi, di Giacomo Calleri.Continua a leggere →

Morto ad Alghero Vittorio Sella di Biella

Vittorio Sella nel suo studio di Alghero

Martedì pomeriggio, 15 settembre 2020, all’età di 93 anni, è morto ad Alghero Vittorio Sella. Socio decano di Su Nuraghe, aveva aderito al circolo sardo di Biella nel 1994 durante la ricerca su i “Fotografi biellesi in Sardegna tra fine Ottocento e primi Novecento”, mettendo a disposizione immagini realizzate da suo nonno Vittorio e dal fratello Erminio a documentare la situazione dell’Isola a cavaliere tra i due secoli, con al centro gli scatti sulla nascita della loro azienda vitivinicola “Sella&Mosca” di Alghero.Continua a leggere →

“Willy”, poesia nel presente di Tore Spanu per Su Nuraghe di Biella

Willy Monteiro DuarteLa poesia “Willy” di Tore Spanu ben rappresenta lo stato d’animo che in questi giorni attraversa le nostre menti e i nostri cuori davanti a fatti di cronaca che ci lasciano sgomenti. La morte violenta di un giovane ventenne caduto sotto i colpi inferti da coetanei addestrati nelle arti marziali, porta tutti noi ad interrogarci sulla società del presente sempre più venata di brutalità.
Nella composizione poetica (termine che, nel suo significato originale, significa creazione), il Poeta indica una forma di compensazione e di rigenerazione attraverso l’amore e il conforto che lo sfortunato protagonista offre alla “màma istimàda / mamma amata” avendo “connotu sa morte senza culpa/ conosciuto la morte senza colpa”.
In questo sonetto – scrive Tore Spanu nelle poche righe che accompagnano la sua opera – Willy parla alla madre, raccontando quello che avvenuto per aver difeso l’amicizia, “pro aer’ difesu s’amistade”, rassicurandola – nell’ultima terzina – di trovarsi “Inue regnat sa paghe e s’armonia / Dove regna la pace e l’armonia”, invitandola, infine, a non perdere il sorriso: “Ma tue no perdas mai su sorrisu!Continua a leggere →

La civiltà nuragica ha un posto nella storia… d’Italia?

Nuraghe Nieddu, Codrongianos

Costantemente offesa e insultata nelle cronache dei giornali, cancellata dalle cartine geografiche di siti e riviste specializzate, la Sardegna e la sua plurimillenaria storia continuano ad essere bandite anche dai libri di storia

Ma la civiltà nuragica ha un posto nella storia… d’Italia? Parrebbe di no, secondo la nuova collana per bambini STORIA D’ITALIA – edita da un noto settimanale, in occasione della sua prima uscita in edicola con il titolo “I PRIMI ITALIANI” – che non le ha dedicato alcuno spazio. Questo è quanto apprendiamo dall’articolo di Barbara Atzeri “La civiltà nuragica sminuita dalla didattica”, pubblicato il 9 settembre 2020 sul corrieresardo.it.Continua a leggere →