Martedì 29 settembre 2020, alle 21:00, appuntamento transoceanico tra i circoli sardi di Biella e di La Plata (Argentina) – Laboratorio Linguistico per imparare a leggere e scrivere in lingua materna
Selezionate dal Circolo Su Nuraghe di Biella tra le numerose opere appositamente composte da poeti contemporanei che vivono in Sardegna o nei luoghi di emigrazione, le poesie, inserite nel Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”, parlano del tempo presente.
La situazione sanitaria mondiale e le conseguenti gravi restrizioni rendono le liriche particolarmente cariche di pathos. Nel caso di “Bentos caentes / Venti caldi” di Nicola Loi di Ortueri, questo è associato, e conseguente, alle ataviche sofferenze cui l’Isola periodicamente è sottoposta, ben esplicitate nell’incipit: “Sardigna mia ma comente faghes, / a supportare s’antiga cadena.// Sardegna mia ma come fai, / a sopportare l’antica catena”.Continua a leggere →