“Casa Sardegna” a Biella tra antichi tessuti e moderno design

mosaico di tessuti

Attività sociale quotidiana del Circolo Culturale Sardo di Biella in tempo di restrizione sociale.

In questo periodo, l’intera società segna il passo, costringendo tutti in un tempo sospeso tra disorientamento, paura e riflessione. Un arco temporale durante il quale anche l’attività sociale e culturale del Circolo sardo di Biella, pur interrotta, è stata ripensata e rimodulata, avvalendosi delle nuove tecnologie. Sono stati potenziati e attivati gruppi di chat e piattaforme on-line per facilitare la comunicazione tra gli aderenti, tenendo, nel contempo, informata la comunità che fa capo a Su Nuraghe e, talvolta, riuscendo ad alleviare solitudini inaspettate, dovute all’isolamento domestico.Continua a leggere →

Su Nuraghe rimodula le attività e rinvia la Festa sarda di giugno

Biella, panoramica dell'area monumentale di Nuraghe Chervu

L’arrivo della pandemia da coronavirus ha costretto la sospensione, l’annullamento e il rinvio delle attività programmate dal Circolo Culturale Sardo di Biella. Ora, superato il periodo di maggiore contagio, il rispetto delle norme di sicurezza emanate da governo centrale e autorità periferiche, non permette di riprendere in sicurezza le attività sociali e ricreative “in presenza” con guanti e mascherine all’interno delle sale sanificate.
Pertanto, nella sua ultima riunione, il Consiglio di Su Nuraghe ha deliberato il rinvio della riapertura dei locali del Circolo sabato 12 settembre 2020, alle ore 21, rimandando al prossimo anno 2021 alcune iniziative quali la tradizionale Festa sarda di giugno, la partecipazione alla centenaria Incoronazione della Madonna di Oropa, ad agosto e la presenza alla V edizione agli “Orti de La Malpenga”, a settembre.Continua a leggere →

“Volare oltre” con poesie in lingua materna di Nicola Loi

Martedì 30 giugno alle 21:00 – laboratorio linguistico sardo – appuntamento mensile di Su Nuraghe di Biella e l’altra parte dell’oceano in collegamento con il Circolo sardo “Antonio Segni” di la Plata (Argentina).

Cynara cardunculus“Voliamo assieme, cuore mio”
Questo l’invito del Poeta Nicola Loi di Ortueri (Nuoro), questo il monito cui attendere: volare col cuore.
Dove, nella parola cuore, è implicito – così l’etimo – lo stesso movimento del volare, lo stesso anelito di voler attingere a qualcosa….
Guardiamoci intorno – e dentro di noi.
È un mondo che cambia, che va non sappiamo dove né quando né, tanto meno! Perché.
Ma cambia, e noi siamo trascinati via con esso, come da un fiume in piena, tremendo e inarrestabile.
Dove il fiume ci porti, non lo sappiamo, ma percepiamo chiaramente che il mondo diverso che si affaccia al nostro reca con sé incertezza, ansia, timore. Non timore del nuovo, che non c’è ancora; non sappiamo cosa potrà essere questo nuovo né se mai ci sarà davvero. Timore, paura, insicurezza vengono proprio dal non sapere, e il non sapere scatena chiusura e rifiuto e angoscia. Su tutto si stende la solitudine che viene dalla diffidenza: una triste ruota perversa che gira a vuoto su se stessa, all’infinito; va e torna e rimesta la stessa paura, la stessa incertezza, la stessa, infinita, dolorosa insicurezza.Continua a leggere →

Trine e merletti di Su Nuraghe in tempo di pandemia

mosaico di trine e merletti

Attività sociale quotidiana del Circolo Culturale Sardo di Biella in tempo di pandemia.

Tra le attività messe in campo dal Circolo Culturale Sardo di Biella in tempo di pandemia, vanno segnalati l’attivazione e il potenziamento di gruppi WhatsApp, accanto a un maggior impiego degli strumenti multimediali su diverse piattaforme per videoconferenze, quali “Zoom”, “Skype” e “Google Meet”.
Dispositivi informatici moderni e elementi di tradizione antiche hanno supportato le immancabili sofferenze di una pandemia, che solo ora comincia a dare segnali di indebolimento.
I tempi di costrizione del “tutti in casa” hanno permesso una accelerazione nell’approccio alle nuove tecnologie, diminuendo, pur senza eliminarlo, lo scarto tra nativi digitali e quelli dell’era di Gutenberg.Continua a leggere →

Fiori e poesie per imparare a leggere sardo, piemontese e castigliano

Digitalis purpureaMartedì, 30 giugno, ore 21:00 videoconferenza – collegamento transoceanico con il Circolo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) – collaborazione di poeti contemporanei per il laboratorio linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant” organizzato dal Circolo Culturale Sardo di Biella per imparare a leggere e scrivere in lingua materna – “Semper in gherra/Sempre in guerra” è la poesia composta da Nicola Loi di Ortueri (Nuoro), curata in Italiano da Roberto Perinu e Battista Saiu, su indicazione dell’autore, tradotta in Piemontese letterario nella trasposizione dij Brandé, a cura di Sergi Girardin, di Caraglio (Cuneo), resa in Castigliano da Matteo Rebuffa, di Candelo (Biella).
Anche questa poesia è arricchita dall’immagine di piante che crescono sul vasto territorio sardo che – quasi un continente – annovera nella sua vasta flora oltre 200 endemismi botanici, dal mare fino alla “Punta La Marmora (1834 metri), la più alta del Gennargentu. Ogni immagine è corredata da nome scientifico, nome italiano e nome sardo, arricchendo, così, la conoscenza delle piante che crescono sull’Isola.Continua a leggere →