Casa Sardegna, pizzi e ricami di Su Nuraghe in tempo di pandemia

mosaico di pizzi e ricami

Attività sociale quotidiana del Circolo Culturale Sardo di Biella in tempo di pandemia.

Fino a pochi anni fa, si credeva che l’ago fosse una esclusiva scoperta dell’Homo sapiens, risalente a circa 26.000 anni fa. Il nostro antenato cacciatore e raccoglitore sarebbe stato portatore e diffusore di nuove tecnologie nel suo lungo viaggio “civilizzatore” dall’Africa verso gli altri continenti via via popolati in concorrenza/associazione con il nostro cugino, l’Uomo di Neanderthal.Continua a leggere →

Casa Dinamo: viaggio nel mondo attraverso i circoli sardi

Dinamo Banco di Sardegna

Martedì alle 14 la diretta su Dinamo Tv con i circoli sardi nel mondo: Biella, Torino, Firenze, Roma, Gran Bretagna, Olanda, Cina, Giappone e Australia

Un viaggio nei continenti attraverso i circoli sardi sparsi nel mondo: domani, alle 14, si rinnova l’appuntamento con Casa Dinamo special edition circoli sardi. Dopo il successo della prima puntata in occasione di Sa Die de sa Sardigna il club di via Roma dà appuntamento a tifosi, appassionati, simpatizzanti o semplicemente Sardi emigrati in ogni punto del globo per la seconda puntata del talk dedicato ai rappresentati degli oltre 120 circoli isolani. A fare gli onori di casa, insieme a Paolo Citrini e Valentina Sanna di Dinamo TV, saranno Alessandra Zedda, Assessora del lavoro e vicepresidente del consiglio regionale della Sardegna, e il presidente della Dinamo Banco di Sardegna Stefano Sardara insieme al capitano Jack Devecchi.Continua a leggere →

Casa Sardegna, incontri virtuali in videopoesia tra Biella e La Plata (Argentina)

Martedì 26 maggio, alle ore 21:00 verrà riattivato il collegamento transoceanico tra Biella e America Latina, alla riscoperta e valorizzazione della lingua materna. Un progetto di Su Nuraghe e del Circolo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina) – sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. L’iniziativa si avvale di opere appositamente composte da poeti sardi contemporanei. Durante l’incontro verranno presentati sonetti, quartine ed ottave in rima, che parlano della contemporaneità e dei valori della vita. Gli Autori sono Tore Spanu, di Pozzomaggiore, Nicola Loi, di Ortueri, e Roberto Canu, di Ozieri.
Accanto all’originale in lingua sarda, la versione italiana, curata da Roberto Perinu e Battista Saiu, su indicazione degli autori, corredata dalla traduzione in Piemontese letterario nella trasposizione dij Brandé, a cura di Sergi Girardin, di Caraglio (Cuneo), e in Castigliano, resa da Matteo Rebuffa, di Candelo (Biella).Continua a leggere →

Lingua madre sulle tracce delle parole dallo Spagnolo al Sardo

Donne del grano a Nuraghe Chervu

Martedì 26 maggio, ore 21:00, appuntamento con il Laboratorio linguistico di Su Nuraghe. Collegamento transoceanico con il Circolo sardo “Antonio Segni” di la Plata (Argentina) – Tra i testi, la poesia “Trattiènde peràulas” composta da Roberto Canu di Ozieri per Su Nuraghe di Biella in cui vengono presentati prestiti e trasferimenti linguistici dallo spagnolo al sardo

Trattiènde peràulas” (proprio così, con la “e”, perché, in ozierese, è molto più usato il termine “pèraulas”, anche se la versione “paràulas”, con la “a”, non è del tutto inutilizzata) non ha alcuna velleità linguistica, ma vuole essere solo un piccolo compendio, in versi, dei lasciti e/o, se vogliamo, di alcuni parallelismi riscontrabili tra la Lingua sarda e la Lingua spagnola.Continua a leggere →