Verrà presentata su piattaforma ZOOM la tesi magistrale recentemente discussa all’Università di Pavia con dati provenienti dall’elementare “Aglietti” di Cossato, scuola pilota nel progetto linguistico di Su Nuraghe.Continua a leggere →
Poesia e lingua sarda a Biella, tra Piemontese e Castigliano
Martedì 26 maggio, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella e a La Plata in collegamento transoceanico con l’Argentina – Uso della lingua materna nella poesia, tra storia, cultura e cronaca del tempo presente – fatti del giorno, “de die in die” nei versi di Tore Spanu – testi in “Limba” per imparare a leggere e scrivere in sardo e in piemontese, anche per chi non è o non parla sardo o piemontese, ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo o dal piemontese.
Alla versione in lingua italiana, curata da Roberto Perinu, si aggiunge nella versione d’ij Brandé, anche quella in piemontese letterario a cura di Sergi Girardin, di Caraglio (Cuneo), resa in Castigliano da Matteo Rebuffa, di Candelo – coordina Biagio Picciau.
Ogni poesia è arricchita da immagini di piante che crescono sul litorale di Alghero, realizzate da Davide Marras: corredate da nome scientifico, nome italiano e nome sardo delle singole piante raffigurate, per arricchire la conoscenza botanica delle piante che crescono sull’Isola.Continua a leggere →
“Copiami a modo tuo”. Concorso a premi per bambini di 9 anni
Concorso a premi per bambini della Quarta elementare (anno scolastico 2019-2020) dedicato alla copia e all’interpretazione di un autoritratto dell’artista Ilio Burruni (Ghilarza (Oristano) 1917 – Bioglio (Biella) 2016).Continua a leggere →
Su Nuraghe festeggia in poesia i cento anni di zia Angelina Serra
Poesie inserite tra i testi del prossimo appuntamento con il laboratorio linguistico in calendario martedì 26 maggio, alle ore 21:00
In poesia, in Limba mama, Lingua materna, con la lingua del cuore messa in versi da Nicola Loi di Ortueri, la comunità sarda di Biella saluta i cento anni di zia Angelina Serra. Due poesie scritte appositamente per la decana che alla comunità sarda di Biella ha dato generosamente il suo contributo durante le lunghe permanenze a Pollone nella casa del figlio Domenico.
È lei che, con le donne anziane del Circolo, ha benedetto a Candelo, nell’anno giubilare 2000, lo stendardo processionale di Santa Maria di Oropa e di Sant’Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte.
Alla presenza dell’allora arcivescovo, oggi cardinale, Tarcisio Bertone, ha gettato semi di grano e petali di fiori mentre l’alto prelato e il cappellano di Su Nuraghe, don Ferdinando Gallu, benedicevano con l’acqua santa.
Come per gli antichi eroi, sebbene a distanza e confinati in casa, i suoi cento anni vengono salutati in poesia, con riconoscente affetto, “festende in gosu”, festeggiando con gioia.Continua a leggere →
Sardegna di cioccolato nei dolci della tradizione isolana
Attività sociale quotidiana del Circolo Culturale Sardo di Biella in tempo di pandemia.
In questo tempo di inattesa pandemia, il Circolo Culturale Sardo di Biella ha messo in campo diverse strategie per mantenere i rapporti con componenti la grande famiglia di Su Nuraghe grazie alle nuove tecnologie.
La socialità, negata nelle forme consuete, ha trovato risposte nei social network con immagini, filmati, link e collegamenti streaming, cercando di ovviare alle forzate solitudini, superando l’isolamento domestico.
Un gran numero di immagini condivide il cibo, attingendo sia al vasto archivio di saperi della tradizione sia riproducendo e rielaborando orientamenti e contaminazioni propri della new cucina e di quella gourmet.Continua a leggere →