Visioni sarde a Biella, violenza di un marito nel film di Francesco Piras

sette donne e sette uomini tra i partecipanti alla proiezione

Sabato scorso, anticipando la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, che verrà celebrata il prossimo 25 novembre, il Circolo Culturale Sardo di Biella ha voluto contribuire alla sensibilizzazione attraverso “Su Nuraghe Film”, rassegna cinematografica per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore. In cartellone “Il nostro concerto”, un corto di 15 minuti del regista Francesco Piras. L’opera – realizzata fra Cagliari e Berlino, vincitrice del primo premio FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia), del concorso “Visioni Sarde” edizione 2019 – preselezionata dalla Cineteca di Bologna, risulta essere finalista ai David di Donatello 2019. Attraverso il progetto “Visioni sarde”, sostenuto dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, nel mantenere la sua vocazione di vetrina del cinema di qualità, di scoperta e valorizzazione dei giovani talenti sardi, dà il suo apporto con nello sfondo temi caldi come l’emergenza della violenza contro le donne, «tema cruciale di cui le donne e soprattutto gli uomini si devono far carico», ha affermato Roberto Rossini, presidente nazionale Acli, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne.Continua a leggere →

Su Nuraghe1 nei quarti di finale di calcio del 2° Memorial Jacopo Giordani

le due formazioni di calcio a 5 Su Nuraghe1 e Su Nuraghe2

Altre immagini

Lo scorso 16 novembre, presso la palestra comunale di Sandigliano di via Casale, si è disputata la seconda giornata del torneo benefico di calcio a cinque, “2° Memorial Jacopo Giordani”, organizzato da C.S.E.N., Centro Sportivo Educativo Nazionale, con sede in via Cucco, a Biella, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I., Comitato Olimpico Nazionale Italiano, in collaborazione con la locale U.S.D., Unione Sportiva Dilettantistica, patrocinato dalla Città di Sandigliano e la partecipazione della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Sandigliano a fare da colonna sonora.Continua a leggere →

Presepio delle migrazioni, paesaggio biellese con personaggi di diverse regioni d’Italia a Pettinengo

montagne biellesi viste dalle risaie di Massazza

Sabato 7 dicembre, ore 21:00, a canton Gurgo di Pettinengo, inaugurazione del Presepio delle migrazioni – concerto con “Le Lucie” di Enkoping provenienti dalla Svezia – distribuzione di succo di mele della Malpenga caldo e speziato – info e prenotazioni: Idillio, 3343452685 – ingresso libero.

È stata scelta una panoramica di 10 metri per far da fondale al “Presepio delle migrazioni” in allestimento a Pettinengo all’interno della chiesa di san Grato di Aosta e sant’Eusebio da Cagliari a canton Gurgo. La gigantografia, opera di Michele Santeramo, è stata scattata questa primavera dalle risaie di Massazza, ritraendo le nostre montagne spolverate di neve. La natività di Gesù inserita nel paesaggio alpino per raccontare un po’ di storia attraverso coloro che sono giunti nel Biellese da diverse parti d’Italia.Continua a leggere →