Ottobre 2024, una parola sarda al mese: “S” come “SARDÓNIOS GHÉLŌS”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico di storia e di cultura sarda a Biella

SARDÓNIOS GHÉLŌS, anche sardánion ghélōn, ossia ‘riso sardònico’.

L’aggettivazione di questa risata appalesa uno dei tanti errori interpretativi che le varie accademie fanno sulla cultura sarda.

La prima apparizione scritta collegabile a questa espressione è in Omero Od. XX 301-302, allorché Odisseo schiva la zampa di bue lanciata da Ctesippo e “ride sardonicamente” (μείδησε δε θυμῷ σαρδάνιον μάλα τοῖον ‘sorrise in cuor suo, per giunta sguaiatamente’: attenzione!, questa è la traduzione mia, che ritengo autentica).

Una dette tante enunciazioni del termine σαρδάνιον (stavolta come avverbio) si trova in Platone (Rep. I,337): Καὶ ὃς ἀκούσας ἀνεκάγχασέ τε μάλα σαρδάνιον ‘a queste parole egli si mise a ridere sguaiatamente’: anche questa è traduzione mia. L’unica ricostruzione arcaica cui è possibile agganciare l’aggettivo avverbiale greco è il composto egizio sar ‘to do wrong, act with perversity’ + ṭa ‘to smite’, shake, quake’ + ni ‘serpent poison’, nu ‘to grind’. Quindi possiamo interpretare come sar-ṭa-ni‘scuotersi perversamente e velenosamente’, oppure sar-ṭa-nu ‘scuotersi perversamente e rudemente’.

Continua a leggere →

Prima giornata Campionato provinciale calcio a 7: “Su Nuraghe Calcio Biella” pareggia 2-2 con i “Giullari di Corte”

descrizione

Si è conclusa col pareggio di 2-2 la partita disputata venerdì 4 ottobre 2024 presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese. In campo fuori casa “Su Nuraghe Calcio Biella”, ha accolto la sfida dei “Giullari di Corte”.

“E stata una bella partita – commenta Gaspare Carmona, responsabile tecnico dei “Quattro Mori” – con giocate di alta qualità; eravamo sotto di 2 gol ma i ragazzi hanno saputo reagire in modo corretto pareggiando la partita. L’arbitro Nicolò Chiola ha diretto la partita in modo impeccabile. Ci sono stati un po’ di giocatori ammoniti, perché in palio c’erano i 3 punti”. 

Continua a leggere →

Museo delle Migrazioni di Pettinengo: dalle note di “Mau Ritm & Gius” alle visite guidate gratuite per le scuole biellesi

descrizioneCon l’arrivo dell’autunno e l’inizio del nuovo anno scolastico, riprendono le aperture gratuite riservate alle scuole. Info, contatti e prenotazioni, Idillio: 334 345 2685

Domenica 29 settembre 2024, sulle note di “Mau Ritm & Gius”, si è conclusa a Pettinengo la stagione espositiva estiva del “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”.

Pomeriggio di festa tra note e degustazioni gratuitamente donate dalla generosità degli abitanti locali coadiuvati dai soci del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella.

Calde tisane, tranci di pizza e torte di frutta locale hanno fatto da cornice alla musica offerta da Mauro Chiarini e Giuseppe Ceria, in arte Mau Ritm & Gius, nome coniato per l’occasione.

Continua a leggere →

“Terra brujada/Terra bruciata”, poesia di Nicola Loi per “Su Nuraghe” di Biella, contro la speculazione energetica

descrizioneLa poesia “Terra brujata/Terra bruciata” di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) giunge a Biella nel giorno in cui i Comitati sardi contro la speculazione energetica si sono dati appuntamento a Cagliari davanti al Consiglio Regionale per consegnare gli scatoloni con le 210.729 firme certificate di cittadini residenti in Sardegna.

Adesioni raccolte in soli 45 giorni, tra il 1° agosto e il 16 settembre 2024, per una Legge di iniziativa popolare denominata “Pratobello 24” con lo scopo di fermare lo scempio che in Sardegna si sta consumando sotto le insegne del “green” europeo.

Già dai primi versi, si eleva il grido di dolore contro “sos modernos concuistadores”, i moderni conquistatori. Comprendendo anche noi, “Sardi de su disterru”, i “Sardi dell’emigrazione”, “Sos fizos semenados in su mundu”, “i figli dispersi per il mondo” che “Sunt feridos in s’animu profundu. / Cun amargura e lagrimas partidos”, “Che sono feriti nel profondo dell’animo. / Con amarezza e lacrime partiti”.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince il 1° Memorial “Gina Reina”: 4-2 contro con “Real Maggese”

descrizione

Altre immagini

Lunedì 23 settembre 2024 si è svolto il 1° Memorial “Gina Reina”, intitolato alla mamma dell’arbitro Nicolò Chiola.

Presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center”, di via Napoli, 1, Gaglianico, si sono affrontate “Su Nuraghe Calcio Biella”, formazione che lo scorso anno ha vinto il titolo provinciale nel calcio a 7, e “Real Maggese”, compagine che aveva chiuso la stagione dominando il primo posto della classifica.

Continua a leggere →