Le immagini di fiori visitati da api, pubblicate in Su Calendariu 2019, edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, ci accompagnano con cadenza mensile per conoscere il mondo delle api e i preziosi prodotti da esse ottenuto.
Per garantire la salubrità dell’alveare e rendere l’ambiente più confortevole sigillando eventuali fessure nelle arnie, ma anche per irrobustire i favi, le api utilizzano la (o il) propoli, sostanza ceroide resinosa raccolta sulle gemme e sulla corteccia delle piante cui aggiungono cera ed enzimi. La sua composizione chimica è complessa e comprende più di un centinaio di molecole eterogenee; tra quelle di maggior interesse per l’uomo ci sono vitamine, sali minerali, alcoli, aldeidi, flavonoidi e terpeni. Alla propoli sono attribuite proprietà antibiotiche, antiinfiammatorie, antimicotiche, antiossidanti, antivirali, analgesiche, cicatrizzanti, immunostimolanti e antitumorali.Continua a leggere →