Nelle scorse settimane, le sale del Circolo Su Nuraghe di Biella hanno ospitato l’incontro con il dott. Leonardo Jon Scotta, assistente bibliotecario presso la Biblioteca Biomedica 3B per parlare della “ricerca di informazioni attendibili e veritiere in Sanità”.
Il sesto appuntamento con i “Caffè del Benessere” – ciclo di incontri a cadenza mensile proposti da Anzitutto, Associazione di Volontariato per gli Anziani, presieduta dal medico geriatra dott. Bernardino Debernardi, organizzati in collaborazione con l’Ambulatorio Infermieristico Sardo – aveva lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per individuare e selezionare le fonti informative più appropriate in campo sanitario, segnatamente in relazione alle opportunità offerte da Internet come strumento di conoscenza.Continua a leggere →
Sardi e Biellesi in festa a Biella per “Sa Die de sa Sardigna”
Lo scorso fine settimana si è svolta a Biella la XXV edizione di “Sa Die de sa Sardigna”, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Città di Biella e FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia).
Centro degli eventi, Chiostro e Basilica di San Sebastiano e area monumentale di Nuraghe Chervu. Serata inaugurale all’insegna di balli, danze e suoni di Sardegna, allietati dalla presenza di due gruppi folk: “Amedeo Nazzari”, di Bareggio (Milano) e “Naramì”, di Vigevano (Pavia). Con loro, a far da colonna sonora, suonatori di launeddas, ed organetto diatonico, Tore Agus, Nicola Diana, Maurizio Caria e il cantante Giorgio Ennas.Continua a leggere →
Burro e religiosità, stampi biellesi esposti al museo di Pettinengo
Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli , via Fiume, 12, Pettinengo – Aperto tutte le domeniche, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – Info e visite anche su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero
Le differenziazioni e divisioni tra la regione mediterranea e quella continentale passano anche dalla cultura alimentare, in modo particolare dall’uso e dal consumo di burro e di olio. Tali alimenti sono stati oggetto di credenze popolari in grado di dettarne o meno il consumo. Basti pensare alle molteplici concezioni relative al burro in epoca medioevale. Se, nei paesi nordici, quest’ultimo veniva considerato – grazie ai propri principi energetici – un alimento capace di alleviare la fame e la sete, nell’Italia meridionale, invece, veniva ritenuto esotico e, in quanto tale, pericoloso e portatore di malattie estremamente gravi.Continua a leggere →
Massimo Zaccheddu, cantante e poeta a Su Nuraghe Film
Sabato 29 giugno, ore 21, a Biella, nelle sale del Circolo sardo di via Galileo Galilei, 11, appuntamento con Su Nuraghe Film – Massimo Zaccheddu, presenta “Io sono qui” documentario di Mario Piredda – ingresso libero.Continua a leggere →
Turista nel mio paese, visita al Museo delle Migrazioni di Pettinengo
Studenti di Pettinengo in visita al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, via Fiume, 12, Pettinengo – Aperto tutte le domeniche, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – Info e visite anche su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero
Nei giorni scorsi, i ragazzi della Scuola Media di Pettinengo hanno fatto visita al Museo delle Migrazioni nell’ambito del percorso di ricerca relativo al patrimonio culturale e paesaggistico locale per approfondire la conoscenza del territorio dal punto di vista artistico e culturale. L’uscita fa seguito alle attività di ricerca e di verifica delle fonti, documentando con immagini e video. Successivamente, verrà realizzato un opuscolo anche in formato digitale che riassuma le iniziative di valorizzazione/documentazione già in atto integrandole, eventualmente, con l’indicazione e la formulazione di proposte per le aree del territorio per le quali la documentazione risulti carente.Continua a leggere →