Luglio, una parola sarda al mese: N come Narre

Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche).
Laboratorio linguistico di storia e di cultura sarda a Biella

incipit N in Giampaolo Mele, Die ac NocteNÁRRE, nárrere log. ‘dire, raccontare, parlare, narrare’. Ha la stessa radice dell’it. narràre < lat. narrāre; quest’ultimo però è un verbo regolare; mentre narre appalesa un uso contorto e variato, tipico di un verbo le cui radici sono mal percepite. Si coniuga come i verbi in –áre ma presenta varie forme differenti: anzitutto l’infinito narre, da cui si estrae la radice na– che esprime all’ind. pres. nas (naras), nages, nana, nanta. Abbiamo poi le forme nanca, naki (composte da na-ki, congiunzione narrativa); l’ind. imperfetto fa navo; piuccheperfetto nesi, (naresi), (narzesi), (nelzei); imperativo na!, naḍi, (naraḍi), nemus, nage, nagemi!; congiuntivo nia, niemus; part. p. (narau), nadu, nau; gerundio nanno, (narenne), nenḍe, (nerzenḍe), nanḍe.Continua a leggere →

Timbri per burro, pane e pasta al museo di Pettinengo

Pettinengo, allestimento museale: timbri per pane e pasta

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli , via Fiume, 12, Pettinengo – Aperto tutte le domeniche, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – Info e visite anche su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo sono esposti dei manufatti in legno il cui utilizzo originale è molto curioso e intriso di tradizione. Si tratta di piccoli stampi per il pane assai vari tra loro, ma che condividono un’accezione simbolica estremamente rilevante.Continua a leggere →

Sport e amicizia tra Pugliesi, Sardi e Vecchie glorie A.S. Biellese 1902

Sardi, Pugliesi e Biellesi al Torneo dell'Amicizia

Domenica 7 luglio alle ore 9.30, presso il campo sportivo di Camburzano, su proposta dell’Associazione Culturale “Amici della Puglia” di Biella, si svolgerà la V edizione del “Trofeo dell’Amicizia”. L’incontro di calcio si disputerà tra la rappresentativa di Su Nuraghe Calcio Biella, le Vecchie Glorie A.S. Biellese 1902 e la rappresentativa della Puglia. Ingresso a offerta libera. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto interamente a un Ente benefico locale.Continua a leggere →

Burro biellese e pani sardi decorati con antichi simboli

marche da burro biellesi con il Fiore della vita

Conversazione con Battista Saiu – mercoledì 3 luglio 2019, Graglia, ore 21, in via Canale, 3 – XIX edizione di “Vita d’Artista” nella “ca’ di Celeste e di Rosa” – “Migrazione di simboli, le marche da burro biellesi della collezione Pietro Foddanu” – proiezione di immagini – rinfresco – ingresso libero

Ritornano gli appuntamenti estivi a Graglia presso la “ca’ di Celeste e di Rosa”, caratteristica abitazione di architettura biellese, messa a disposizione dallo psicoterapeuta Giuseppe Alfredo Campra, presidente dell’Università della Terza Età, originario della Valle Elvo, residente a Torino.
Durante la serata l’antropologo Battista Saiu illustrerà alcuni simboli presenti nelle marche da burro biellesi esposte nei nuovi allestimenti del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, di Pettinengo, raccolte nei primi anni Sessanta del Novecento da Pietro Foddanu, nato a Biella nel 1924, entrambi originari di Pozzomaggiore (Sassari).Continua a leggere →

Pizza a Su Nuraghe, buon cibo e virtuosi gesti di attenzione verso l’altro

Volontari di Su Nuraghe

Sempre molto partecipata è l’adesione alle iniziative conviviali organizzate nelle accoglienti sale del Circolo culturale sardo di Biella. Sia che si tratti di un semplice “cumbidu”, il tradizionale rinfresco più o meno ricco a seconda delle occasioni, sia che si tratti di una più articolata carrellata di portate. L’appuntamento mensile di “pizza al circolo”, con al centro la nota specialità – simbolo e sintesi della cucina mediterranea – è piacevole pretesto per ritrovarsi tra amici, in una sorta di salotto di casa allargato che diventa sala da pranzo per un più elevato numero di persone.Continua a leggere →