Sabato 22 giugno 2019, ore 21,00 – Chiostro S. Sebastiano, Festa sarda con balli, danze e suoni di Sardegna – sul palco i gruppi Folk “Amedeo Nazzari” di Bareggio e “Naramì” di Vigevano – launeddas e organetto diatonico di Tore Agus – Pula (Cagliari) – canti sardi per la voce di Giorgio Ennas – ingresso libero
Nei giorni 22 e 23 giugno 2019, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXV edizione di Sa Die de sa Sardigna. Da un quarto si secolo, i Sardi “di su disterru” celebrano a Biella la Giornata del Popolo sardo, festa “nazionale” istituita dal Consiglio Regionale della Sardegna il 14 settembre 1993. L’evento trae origine dalla sommossa del 28 aprile 1794, con la fuga da Cagliari del Viceré Vincenzo Balbiano e della sua Corte, in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste degli Stamenti, l’antico Parlamento sardo del Regno di Sardegna. I Sardi chiedevano che fosse rispettato su connottu, cioè il “riconosciuto” stabilito dalla Pace di Londra e dal trattato di Utrech onorando i secolari diritti dei Sardi e le leggi fondamentali del Regno, permettendo loro di accedere alle cariche pubbliche. Si chiedeva che venisse istituito un Consiglio di Stato a Cagliari e, a Torino, un Ministero per gli affari della Sardegna.Continua a leggere →