Balli, danze e suoni di Sardegna alla festa sarda di Biella

Gruppo folk Amedeo Nazzari di Bareggio

Sabato 22 giugno 2019, ore 21,00 – Chiostro S. Sebastiano, Festa sarda con balli, danze e suoni di Sardegna – sul palco i gruppi Folk “Amedeo Nazzari” di Bareggio e “Naramì” di Vigevano – launeddas e organetto diatonico di Tore Agus – Pula (Cagliari) – canti sardi per la voce di Giorgio Ennas – ingresso libero

Nei giorni 22 e 23 giugno 2019, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXV edizione di Sa Die de sa Sardigna. Da un quarto si secolo, i Sardi “di su disterru” celebrano a Biella la Giornata del Popolo sardo, festa “nazionale” istituita dal Consiglio Regionale della Sardegna il 14 settembre 1993. L’evento trae origine dalla sommossa del 28 aprile 1794, con la fuga da Cagliari del Viceré Vincenzo Balbiano e della sua Corte, in seguito al rifiuto del governo torinese di soddisfare le richieste degli Stamenti, l’antico Parlamento sardo del Regno di Sardegna. I Sardi chiedevano che fosse rispettato su connottu, cioè il “riconosciuto” stabilito dalla Pace di Londra e dal trattato di Utrech onorando i secolari diritti dei Sardi e le leggi fondamentali del Regno, permettendo loro di accedere alle cariche pubbliche. Si chiedeva che venisse istituito un Consiglio di Stato a Cagliari e, a Torino, un Ministero per gli affari della Sardegna.Continua a leggere →

A passeggio per Biella con i “banduleris” di Su Nuraghe

banduleris davanti al Battistero di Biella

Prossimo appuntamento: giovedì 20 giugno, ore 15:00, Banduleris a spasso per la città, partenza dalla sede di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, con meta la palazzina liberty, sede dell’Hotel Bugella, in via Cottolengo – percorso di 4.800 metri.

Gratificati da un tiepido sole e con l’esperta guida della dott.ssa Bellardone nello scorso mese di maggio si è svolta la consueta camminata dei “banduleris”, i “camminatori” che aveva come meta la visita al Duomo di Biella, con le molte opere pittoriche in esso contenute, la piazza antistante ed il Battistero.Continua a leggere →

Quante cose migrano! Museo delle Migrazioni di Pettinengo, una piacevole scoperta

I ragazzi della II media dell'IC di Gaglianico–Ponderano

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli , via Fiume, 12, Pettinengo – Aperto tutte le domeniche, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – Info e visite anche su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero

Martedì 11 giugno 2019, con le professoresse Antonella Giannotto e Teresa Gradia ci siamo recati a Pettinengo per concludere il nostro corso “Da Biella a oltre le Alpi”, inserito nel Programma Operativo Nazionale – Fondi Strutturali Europei, e per andare alla ricerca delle nostre “radici”.
Ad accoglierci abbiamo trovato il Signor Idillio Zapellone, custode del Museo delle Migrazioni di Pettinengo, che prima di portarci a visitare il “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli” ci ha condotti nel chiesetto di canton Gurgo.Continua a leggere →

A passeggio per Biella, “banduleris” di Su Nuraghe in visita al Duomo

Biella, Cristo delle Domenica

Prossimo appuntamento: Giovedì 20 giugno, ore 15:00, Banduleris a spasso per la città, partenza dalla sede di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, con meta la palazzina liberty, sede dell’Hotel Bugella, in via Cottolengo – percorso di 4.800 metri.

Una parte della recente passeggiata dei “banduleris”, i camminatori che dalla sede di Su Nuraghe vanno a spasso per la città, è stata dedicata alla visita dell’interno del Duomo di Biella.
La prima impressione che abbiamo avuto entrando nel Duomo è un senso di maestosa sacralità, accentuato dall’altezza delle navate che riportano una decorazione neogotica “trompe l’oeil” a simulare colonnine, stucchi e decorazioni a rilievo su superfici in realtà piatte.Continua a leggere →

Sa Die de sa Sardigna, festa sarda a Biella 22 e 23 giugno

cerimonia a Nuraghe Chervu

Nei giorni 22 e 23 giugno 2019, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la XXV edizione di Sa Die de sa Sardigna, Festa del Popolo sardo, patrocinata dalla Regione Autonoma della Sardegna, in collaborazione con Città di Biella e FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia).
Sabato 22 giugno, ore 21:00, Chiostro di San Sebastiano, serata all’insegna di balli, danze e suoni di Sardegna, allietati dalla presenza di due gruppi folk: “Amedeo Nazzari”, di Bareggio (Milano) e “Naramì”, di Vigevano (Pavia).
Nati all’interno dei Circoli sardi di appartenenza, i componenti delle due formazioni, indossano gli abiti tradizionali dei rispettivi paesi di origine, offrendo un mosaico di colori del composito sistema vestimentario isolano.
Ricco il programma di balli e danze al suono di organetto diatonico e launeddas di Tore Agus, da Pula (Cagliari) e di Maurizio Caria, di Biella. A fare da contrappunto, i canti proposti dalle Voci di Su Nuraghe del Circolo sardo di Biella, dirette da Roberto Perinu, coordinate da Giacomo Canu, con accompagnamento musicale di Valentina Foddanu.Continua a leggere →