Dal comune di Ghilarza e da Zuri sono giunte a Biella due pietre per essere collocate nell’area monumentale di Nuraghe Chervu; entrambe di basalto locale. Grezza quella del comune capoluogo con scolpito il numero dei 64 Caduti di Ghilarza; levigata, finemente incisa e intarsiata la seconda con graniglia di pietra bianca riporta il numero dei Caduti di Zuri (8), oggi frazione di Ghilarza. Attraverso l’opera di maestria artigiana, la piccola borgata vuole rivendicare l’identità di antico comune che con il sangue dei suoi uomini ha contribuito alla Grande Guerra, evacuato ed allagato nel 1923 in seguito al riempimento del lago Omodeo, declassato a cantone della città nota per aver dato i natali ad Antonio Gramsci.Continua a leggere →
“Caffè del benessere”, incontri con specialisti a Su Nuraghe
Giovedì scorso, il primo appuntamento con i ”Caffè del benessere” inaugura a Biella un nuovo ciclo di appuntamenti nella sede di Su Nuraghe, a cadenza mensile fino a gennaio 2019, con al centro la salute. Su proposta del medico geriatra dott. Bernardino Debernardi, i quattro incontri con specialisti per stare bene, nascono dalla collaborazione tra Associazione Anzitutto e Ambulatorio Infermieristico Sardo “Emilia Cavallini”. Prossimo appuntamento, giovedì 8 novembre, alle ore 15:00, nelle accoglienti sale di via Galileo Galilei, 11, il dott. Carlo Peruselli, medico di cure palliative, parlerà di: “cosa cambia con la legge sul fine vita”.Continua a leggere →
Pizzico di amore e lievitazione lenta, il segreto del pane dei Sardi
Dopo la pausa estiva, l’appuntamento “pizza al Circolo”, servita l’altra sera a Biella nella sede di Su Nuraghe, ha fatto registrare il tutto esaurito. Momento atteso per ritrovarsi in serenità dopo i mille appuntamenti che hanno caratterizzato la ripresa dell’attività sociale, desiderosi di incontrarsi davanti a pizze squisite preparate da Pasqualino Senes e il suo fedelissimo staff di volontari. Impeccabili. Vestiti di tutto punto, con tanto di guanti, grembiule e cappellino, hanno predisposto tutto con cura, partendo dall’impasto lasciato, poi, riposare. “Nella lievitazione lenta, sta il segreto del pane”, afferma il pizzaiolo professionista, gestore per anni a Ponderano del “Pulcinella”, l’attuale pizzeria “Mangiafuoco”. “Come il pane della tradizione, leggero e profumato di buono – afferma Pasqualino, svelando un segreto tramandato da millenni – anche le focacce su cui stendere i condimenti devono essere preparate con cura, senza fretta e con un pizzico di amore”.Continua a leggere →
Su Nuraghe Calcio pareggia l’amichevole con il Gasthof
È terminata in pareggio l’amichevole disputata mercoledì 10 ottobre tra i ragazzi di Su Nuraghe Calcio Biella e Gasthof, nuova formazione presente nella “serie B” del torneo amatori calcio a 7 che inizierà nei prossimi giorni.
Gara combattuta presso lo “Sportec center s.r.l.”, di via Napoli, 1, a Gaglianico con grande determinazione da entrambe le formazioni che ha visto i giovani con le insegne dei Quattro Mori primeggiare con alcuni gol di vantaggio fin quasi alla fine del secondo tempo. Poi, un incidente su un giocatore, con le riserve già negli spogliatoi, senza possibilità di sostituzioni e la bravura degli avversari hanno fatto recuperare lo svantaggio, fino a raggiungere il pareggio finale di 5-5.Continua a leggere →