Nel giorno della Festa del 1° Maggio 2018, 160 atleti hanno partecipato alla XXVII edizione del “Gran Premio Brich di Zumaglia”, camminata ludico motoria, Memorial Carlo e Flavina Valera – Ricordo di Giulia Lucia Gravellu, organizzata dalla sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, in collaborazione con l’Associazione Sportiva Gaglianico 1974.
L’evento atletico alla scoperta e in difesa della montagna e dei sentieri che la attraversano, da sempre è patrocinato dai comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia. Le due sindache, Carla Moglia e Elvezia Delvento, erano presenti alla partenza in fascia tricolore a significare anche nei simboli istituzionali la partecipazione dei loro concittadini.Continua a leggere →
Il 40° compleanno di Su Nuraghe cantato da Massimo Zaccheddu
Il 40° anniversario di fondazione del Circolo Culturale Sardo di Biella (1978-2018) è anche occasione per eventi spontanei proposti da soci attivi e partecipi nei festeggiamenti del sodalizio; le loro iniziative vanno a sommarsi e arricchire il ricco programma messo a punto dall’amministrazione di Su Nuraghe.
Un processo virtuoso che, questa volta, vede protagonista il cantautore Massimo Zaccheddu con una canzone appositamente scritta e musicata, dedicata al “Circolo Su Nuraghe di Biella”, associazione nella quale ricopre la carica di “Rappresentante di Base”. Ruolo importante che dai piedi delle Alpi porta la voce in seno alla F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia, punto di incontro organizzato dell’emigrazione isolana in Italia.Continua a leggere →
Con due belle vittorie Su Nuraghe Calcio Biella entra nei Play-off
Su Nuraghe Calcio Biella entra nella sfida finale del calcio amatoriale biellese dopo due belle vittorie: 8-4 contro CABS (Club Atlètico Boca Seniors), disputata a Biella, a San Biagio; la seconda con altro sonoro 8-3 ottenuto contro “Pizzeria Orchidea”, partita giocata presso il campo sportivo “Sportec s.r.l.”, via Napoli, 1, Gaglianico; ottimi risultati conseguiti nelle ultime due giornate del girone di ritorno di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D.,Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.Continua a leggere →
In Piemonte come in Sardegna, celebrata “Sa Die de sa Sardigna” a Pettinengo
Sulle note dell'”Innu de su patriotu sardu conta a sos feudatarios”, composto da Francesco Ignazio Mannu nel 1794, in Piemonte come in Sardegna è stata celebrata la “Festa del Popolo sardo”.
La comunità isolana, che a Biella fa capo al circolo culturale Su Nuraghe, si è ritrovata a Pettinengo, presso la chiesa dei Santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari, a pochi passi dalla sede del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli – bene extraterritoriale della Regione Autonoma della Sardegna, donato in usufrutto al Circolo Culturale Sardo di Biella da una famiglia biellese emigrata in Francia – per inaugurate i nuovi allestimenti e offrire nuove opportunità di visita all’interno della Rete Museale Biellese di cui il museo è parte.
La mattinata, presente il sindaco Ermanno Masserano in fascia tricolore, è stata interamente occupata dalle relazioni tenute dai componenti il Comitato scientifico – di cui è presidente il prof. Piercarlo Grimaldi – che hanno illustrato il lavoro da loro condotto nella scelta di oggetti e tematiche in mostra.Continua a leggere →
28 aprile, Bandiere a Nuraghe Chervu. Buona Festa sarda
I giorni a cavaliere tra la fine di aprile e il 1° maggio i pennoni dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” si vestono del gran pavese con al centro il Tricolore italiano affiancato dalla bandiera sarda e da quella piemontese. Alle due estremità, il vessillo della Città di Biella e quello dell’Unione Europea.
25 aprile, 28 aprile, 1° maggio: la prima data segna la “Festa della liberazione” dall’invasione tedesca e dalla dittatura fascista; la terza, la “Festa dei lavoratori” originata dalle rivendicazioni operaie represse nel sangue nel 1886 che rivendicavano le “otto ore di lavoro, otto ore di riposo otto ore di svago”. Al centro delle due date, il 28 aprile, la “Festa nazionale sarda”, il “Giorno della Sardegna”, “Sa Die de sa Sardigna”, istituita con Legge Regionale il 14 settembre 1993, n. 44.Continua a leggere →