Museo delle Migrazioni, un museo dinamico con al centro i ragazzi

La Comunità dei Sardi di Biella celebra il 28 aprile la Festa nazionale sarda “Sa Die de sa Sardigna” con una giornata di studi presentando i nuovi allestimenti del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli e i primi risultati del progetto su beni culturali immateriali e identità – Inizio raccolta firme per progetto di Legge popolare su insularità in Costituzione

La madre dell'uccisoDurante la giornata di studi che si svolgerà sabato 28 aprile a Pettinengo, con inizio alle ore 09:00, presso la chiesa di San Grato e Sant’Eusebio di Canton Gurgo verranno inaugurati i nuovi allestimenti del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli.
In apertura, le Voci di Su Nuraghe intoneranno “Su patriota sardu a sos feudatarios”, trait union musicale tra Isola e Continente nel giorno in cui la Sardegna celebra la Festa nazionale “Sa Die de sa Sardigna”, con manifestazioni civili e religiose che culmineranno nella basilica di Bonaria, antica sede in cui si riunivano gli Stamenti, il Palamento sardo, con l’arcivescovo di Cagliari, mons. Arrigo Miglio a presiedere la messa solenne con al centro il calice d’oro sardo donato dai minatori di Furtei. Il prototipo di quel calice è esposto al Museo di Pettinengo.
A seguire la presentazione della canzone “Su Nuraghe”, composta e musicata da Massimo Zaccheddu per il 40° compleanno del Circolo Culturale Sardo di Biella. Nell’aprile del 1978, nasceva a Biella l’Associazione che raduna i Sardi che in quegli anni arrivavano in cerca di pane e lavoro e di migliori prospettive per sé e per i figli.Continua a leggere →

Insularità in Costituzione, raccolta firme nel Biellese inizia a Pettinengo

Asinara, Capraia, Capri, Egadi, Elba, Eolie, Flegree, Giglio, La Maddalena, Pantelleria, Pelagie, Pianosa, Ponza, San Pietro, Sant’Antioco, Sardegna, Sicilia, Tavolara, Tremiti: pari diritti, pari opportunità, indipendenza economica, continuità territoriale, fiscalità di vantaggio, sanità, energia.

Biella, il Consiglio Direttivo di Su NuragheSabato 28 aprile, dalle ore 9:00 alle 12:00, a Pettinengo, in via Duca d’Aosta, la presentazione dei nuovi allestimenti del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli è anche occasione per l’avvio della campagna di raccolta firme per il progetto di Legge nazionale di iniziativa popolare per inserire in Costituzione l’insularità al fine di dare pari opportunità ai cittadini residenti nelle Isole, strutturalmente svantaggiati. Basti pensare alla dipendenza dai trasporti marittimi e aerei, aggravati – per quanto riguarda la Sardegna – da un unico imprenditore proprietario delle due maggiori compagnie di navigazione che fanno il “brutto e cattivo tempo”, con tariffe esose, fortemente penalizzanti per il commercio delle merci, per il turismo e per tutti coloro che devono attraversare il mare per necessità.
La raccolta firme per la proposta di Legge prevede l’inserimento in Costituzione del seguente comma: “Lo Stato riconosce il grave e permanente svantaggio naturale derivante dall’insularità e dispone le misure necessarie e garantire una effettiva parità ed un reale godimento dei diritti individuali e inalienabili“, ripristinando i riferimenti all’insularità sprovvedutamente cancellati nel 2001 dall’incauto legislatore costituzionale.Continua a leggere →

Ronco Biellese, XXVII camminata ludico motoria con Su Nuraghe

Gran Premio Brich di Zumaglia

Martedì 1° Maggio si disputerà la XXVII edizione del “Gran Premio Brich di Zumaglia”, Memorial Carlo e Flavina Valera – Ricordo di Giulia Lucia Gravellu, con ritrovo a Ronco Biellese alle ore 8.00 presso il “Bar Borgo Nuovo” e partenza alle ore 9:30, per raggiungere il Brich di Zumaglia.
Per il secondo anno consecutivo gli atleti arriveranno alle porte del comune di Vigliano Biellese, attraversando le terre della Malpenga in muto solidale omaggio alla famiglia Gravellu.
La camminata ludico motoria libera a tutti è una manifestazione non competitiva organizzata dall’Atletica Su Nuraghe, sezione sportiva animata da Mariu Secci, Roberto Cestarioli e Umberto Cogotti, approvata da FIASP Piemonte, Federazione Italiana Amatori Sport (To n° 017) e da FIDAL Federazione Italiana Di Atletica Leggera di Biella Vercelli (n° 130-NC-2018).Continua a leggere →

Una sedia vuota alla cena di solidarietà in ricordo di Enrico Maolu

Partecipanti alla cena di solidarietà

Sabato 21 aprile, a Biella, nella sede del Circolo Culturale Sardo si voluta lasciare una sedia vuota durante la cena in ricordo di Enrico Maolu, pronta ad accogliere, a significare l’assenza come il trono vuoto dell’imperatore temporaneamente lontano.
Popolarmente – ha affermato il presidente di Su Nuraghe, Battista Saiu nel suo indirizzo di saluto – la sedia vuota a tavola (a cui attinge anche la vasta iconografia cristiana), rimanda all’antico “refrigerium”, pasto e libagioni in ricordo dei defunti“.
Eredi di millenni di storia, la sedia vuota è stata posta a capotavola, a fianco dei commensali riuniti per la cena di solidarietà in ricordo di Enrico Maolu. Negli ultimi anni della sua vita, il giovane amministratore del Circolo dei Sardi di Biella aiutava i bambini poveri dell’India sottraendoli alla miseria attraverso solidarietà concreta alla scuola Scuola Primaria Braminica di Khajuraho (una missione umanitaria guidata dalla famiglia del maestro Ram Prakash Sharma), a un villaggio vicino, nello stato del Madhya Pradesh, a 600 km a Sud di Delhi e alla Missione salesiana di don Bosco a Bangalore dove Enrico collaborava con Padre Thomas Vailatt e con Padre Georg Mouttahparambilla, entrambi impegnati nel recupero di bambini di strada.Continua a leggere →

Inaugurazione nuovi allestimenti al Museo delle Migrazioni

scolari della classe V Elementare Aglietti di Cossato durante la raccolta delle testimonianze

Sabato 28 aprile, a Pettinengo, con inizio alle ore 09:00, presso la chiesa di San Grato e Sant’Eusebio di Canton Gurgo verranno presentati i primi risultati del progetto sulla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, Musei e siti UNESCO, sostenuto dalla Regione Piemonte e dalla Regione Autonoma della Sardegna. A fianco di Su Nuraghe, sono coinvolti scolari della classe V Elementare “Aglietti” di Cossato con le loro maestre Lorella De Luca e Valeria Antico, e studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella con docenti e Dirigente scolastico, prof. Dino Gentile. Durante l’incontro verranno presentati e messi in mostra alcuni elaborati su memoria e identità, ed esposti manufatti laboratoriali connessi ai saperi tecnici artigianali relativi al restauro del seicentesco tabernacolo custodito nell’oratorio che accoglie l’evento.Continua a leggere →