Le recenti elezioni svoltesi lo scorso sabato presso il Circolo Culturale Sardo di Biella per il rinnovo delle cariche sociali ha eletto il nuovo Consiglio direttivo composto da cinque donne: Anna Axana (vicepresidente), Antonietta Ballone, Maria Bosincu, Margherita Bullegas e Maria Assunta Orrù; quattro gli uomini: Battista Saiu (presidente), Roberto Perinu (vicepresidente), Roberto Cestarioli (cassiere) e Massimo Gravellu (segretario).
Sono state riconfermati i componenti il Collegio dei Probiviri: Rosa Corbelletto Usai (presidente), Domenico Carongiu, Filippo Satta. Riconfermati anche i Revisori dei conti: Mario Rovetti (presidente), Irene Maolu, Battista Medde, così pure i Rappresentati di Base: Valentina Foddanu e Massimo Zaccheddu.Continua a leggere →
Solidarietà concreta ed eccellenza alimentare, cena a Su Nuraghe
Sabato 21 aprile 2018, ore 20:00, nelle accoglienti sale del Circolo sardo di Biella, in via Galileo Galilei, 11, verrà servita una cena in ricordo di Enrico Maolu. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza in favore dei bambini poveri dell’India. Gesti di solidarietà concreta compiuti in vita da Enrico che continuano attraverso l’Associazione Padre Renzo Zola di Viverone, partecipando al “Progetto Università”. Da anni, gli amici di Su Nuraghe di Biella sostengono a distanza le spese annuali di iscrizione all’università, libri, viaggio e spostamenti, per ogni ragazzo o ragazza adottato. Dopo la scomparsa di Enrico, diversi sono stati i giovani che hanno avuto la possibilità di completare il ciclo di studi superiori, riscattandosi da un’esistenza di miseria attraverso l’opera mediatrice della Missione salesiana di don Bosco a Bangalore dove Enrico ha collaborato con Padre Thomas Vailatt e con Padre Georg Mouttahparambilla, entrambi impegnati nel recupero di bambini di strada.Continua a leggere →
Cultura e identità, progetto dei Sardi e del Liceo Scientifico di Biella
Mercoledì 18 aprile, aula magna Liceo Scientifico di Biella
Dal lavoro delle mani degli studenti del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella, emergono i primi frutti di un saper fare che è elemento di coesione e di integrazione di tutti e di ciascuno all’interno della classe. Nell’ambito della collaborazione tra Circolo Culturale “Su Nuraghe” e Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro” di Biella – istituzionalizzata da un protocollo a rispettiva firma del presidente Battista Saiu e del dirigente scolastico, Dino Gentile – prendono forma alcuni lavori prodotti nel laboratorio scolastico di restauro, diretto dal prof. Valentino Faraci e dall’educatore Avondino Anselmetti, all’interno del quale sono protagonisti i ragazzi.Continua a leggere →
48 anni fa, Cagliari Campione d’Italia
Il 12 aprile 1970 il Cagliari batte 2-0 il Bari allo storico stadio Amsicora e per la prima e unica volta nella storia vince un indimenticabile scudetto.
Un evento mai visto prima, perché fu la prima squadra del Sud a vincere la Serie A e ancora oggi resta la città più piccola dove sia stato vinto uno scudetto nel dopoguerra.
A distanza di 48 anni per il Cagliari, Cagliari e la Sardegna resta il punto più alto nella storia del calcio dell’isola.Continua a leggere →
Calcio amatoriale biellese verso i play off tra vittorie e sconfitte
Le piogge di questa primavera un po’ capricciosa non scoraggiano i giovani atleti di Su Nuraghe Calcio Biella che partecipano al campionato amatoriale di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D.,Lega Nazionale Dilettanti, organizzatori anche dei campionati locali di calcio a 5 e a 11.
Puntualmente, con cadenza settimanale, ragazzi con lo stemma della Sardegna sul petto scendono in campo per incontrare sul terreno di gioco compagni di formazioni avversarie con i quali misurare capacità atletiche e i frutti di faticosi allenamenti. Al pari del tempo meteorologico anche i risultati sono diversi a seconda delle giornate, quasi come l’alternarsi di sole, nuvole e pioggia che in questi giorni giocano a nascondino.Continua a leggere →