Sabato 10 marzo 2018, alle ore 21:00, nella sala della biblioteca Su Nuraghe addobbata a festa verrà presentata la grande torta a forma di Sardegna realizzata dalla Gelateria Bertinetti Chalet Giardini di Biella, dolce omaggio che inaugura la Festa della Donna organizzata dal Circolo dei sardo-biellesi. Durante la serata, animata da Paola Matera e Andrea Garzena, verranno offerte mimose a tutte le donne presenti, servite su cesto appositamente realizzato da “zio” Agostino Angotzi: un grande canestro ottenuto intrecciando giovani polloni di olmo, ulivo e olivastro, intessuti con listelli di canna su cui poggiare i tradizionali rametti che colorano di giallo la Festa della Donna, confezionati dall’Angolo del Fiore di Biella.Continua a leggere →
Solidarietà concreta, pranzo tipico sardo in favore di ANFFAS
Domenica 25 marzo 2018, alle ore 13.00, pranzo benefico con maialini allo spiedo cucinati “alla sarda” in favore di ANFFAS Biellese – saloni di Gaglianico, via Cavour (Strada Trossi), 104
“È un evento che, per la nostra Associazione – afferma la presidente ANFFAS Maria Teresa Rizza – rappresenta una consolidata tradizione, tanto da raggiungere quest’anno la XXVIII edizione.
Il pranzo è l’occasione che ci permette di incontrare le diverse realtà presenti sul territorio biellese, con tutte le persone che vorranno intervenire e passare in nostra compagnia un bel giorno di festa.
È un modo piacevole di stare insieme, quest’anno festeggeremo i 60 anni di ANFFAS e i 40 anni del Circolo Su Nuraghe e sarà occasione per rendersi conto di quanto è stato fatto in questi anni di attività dai due sodalizi.Continua a leggere →
Il grano dei Sardi, segni visibili di radici giudaico cristiane a Biella
Presso il Circolo Culturale Sardo di Biella sono disponibili sacchetti per preparare “sos nenneres”, grano da far germinare al buio da portare in chiesa il pomeriggio di Giovedì Santo per decorare l’altare del Santissimo Sacramento.
Si tratta di antiche tradizioni che affondano le radici nella millenaria cultura cerealicola mediterranea, giunta fino a noi dalla notte dei tempi e trasferita nella nuova Fede. I piatti di “nenneres”, con il grano germinato, dovranno essere portati nelle parrocchie di appartenenza. Giovedì santo, primo giorno del triduo pasquale, in tutte le chiese, dopo la lavanda dei piedi, alla fine della “Missa in Coena Domnini”, vengono “legate” le campane, fatte tacere per morte di Gesù. Durante questi giorni è possibile assistere e partecipare ad antichi riti del fuoco, dell’acqua e dell’olio santo. Popolarmente permane anche quello del grano: pratiche domestiche, segni visibili di quelle radici giudaico-cristiane di cui sovente si sente parlare.Continua a leggere →
Su Nuraghe, sapienti mani delle Donne del filet per “Viva Vittoria Biella”
Molte mani di donne del nostro territorio hanno aderito al progetto “Viva Vittoria Biella”, lavorando a maglia con ferri e uncinetto i filati più diversi e colorati per produrre quadrotti di lana. Tra loro, le abili e sapienti mani delle “Donne del filet” di Su Nuraghe, impegnate anche nell’abbinare i colori unendo i manufatti per la realizzazione di piccole coperte di 100 x 100 centimetri, che saranno poi vendute. I fondi raccolti verranno consegnati alle associazioni “Non sei sola”, “Paviol” e “Underground Casa Rifugio”, a sostegno di donne vittime di violenza.
L’importante iniziativa nata a Brescia, è stata rilanciata e organizzata dalla Pro Loco Biella Valle Oropa, che ha messo a disposizione le lane per realizzare i moduli che stanno pervenendo in Comune a Palazzo Oropa, in via Battistero, 4.
L’appuntamento è Sabato 10 marzo 2018, quando la piazza del Duomo di Biella verrà ricoperta da migliaia di quadrotti fatti a maglia, uniti da un unico filo rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne.Continua a leggere →
Due donne e due uomini vincitori del Torneo di carte a Su Nuraghe
Due donne e due uomini risultano essere vincitori del secondo Torneo di carte a scala quaranta svoltosi sabato 24 febbraio nelle accoglienti sale di Su Nuraghe. In perfetta parità di genere il Circolo dei Sardi di Biella premia i quattro finalisti con medaglie e cesti ricolmi di prodotti dell’enogastronomia isolana e di quella biellese a significare nella varietà delle derrate la diversità di persone che si incontrano riconoscendosi fratelli e sorelle, a prescindere dal luogo di origine. Pugliesi i due maschi premiati, Vincenzo Varesano e Claudio Panarelli, entrambi di Taranto, rispettivamente primo e terzo classificati. Figlia di Sardegna la seconda, Caterina Orrù, di Gonnosfanadiga (Cagliari). Piemontese la quarta, Anna Premoli, di Buronzo (Vercelli).
In tempi di intolleranze e razzismi montanti, l’iniziativa di Su Nuraghe è stata nuova occasione di accoglienza concreta in quello che si conferma essere un interessante laboratorio sociale: porte spalancate per soci di circoli Arci, Acli e di altri Enti presenti del Biellese, nell’ambito di scambi solidaristici e visite di cortesia.Continua a leggere →