Febbraio, una parola sarda al mese: P come PAPEROS

incipit P, in Giampaolo Mele, Die ac NocteRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

PÁPEROS (donnos páperos) nel Medioevo sardo sono i ‘vassalli’ del giudice o i ‘membri della famiglia reale’, o genericamente il ‘patrimonio della corona’ (li troviamo citati nel Codice di San Pietro di Sorres: 25, 34, 37, 38, 43, 65, 297, 300, 303, 304, 305, 342); una volta si legge pauperos. Una sola volta occorre in un documento cagliaritano del 1119 (CDS I, p. 198b) in forma latina: servos de pauperum. La parola s’incontra solo in documenti del sec. XI o dei primi del XII (Bonazzi, ed. CSP, p. 156). I donnos paperos ricordati dal CSP 34 sono precisamente i monaci di S. Pietro (pag. 58 dell’estratto). D’altronde la voce pauperes indica in numerosi documenti esattamente i poveri ed i degenti (CDS, p. 226b, anno 1164): ad sustentationem pauperum; ibd p. 244a (sec. XII): sa eclethia paupera; p. 251a, 252b (anno 1182): ab alimentis istorum pauperum (Solmi, Cost., p. 47, n. 4). (Tutto quanto precede è stato scritto dal Wagner, e il lettore attento si sarà già accorto della confusione da lui prodotta nell’intera questione).Continua a leggere →

È morta a Biella Zaira Pistori di Iglesias

Zaira PistoriImprovvisamente è mancata all’affetto dei suoi cari Zaira Pistori di Iglesias, di 70 anni. Lascia nel dolore i figli Alessandro e Ivan, il fratello e le sorelle con le rispettive famiglie, nipoti, pronipoti, cugini, parenti ed amici tutti. I funerali avranno luogo in Biella Chiavazza, Sabato 3 febbraio, alle ore 10:00, partendo dalla Chiesa parrocchiale di San Quirico.
Il Santo Rosario sarà recitato in Biella Chiavazza, Venerdì 2 febbraio, alle ore 17:30, nella Chiesa parrocchiale di San Quirico. La cara salma sarà inumata nel cimitero di Biella Chiavazza.
Giunta a Biella nei primi anni Sessanta del Novecento, Zaira ha sempre lavorato prima in fabbrica a Pralungo Sant’Eurosia, poi a servizio “a fare ore”, presso le famiglie.
Ha lavorato fino all’ultimo istante per aiutare i figli oramai adulti ma con lavoro precario e occasionale.
Allegra, buona e disponibile con tutti, avrebbe dato il cuore per alleviare le altrui sofferenze. Rimasta vedova, ha sempre partecipato con assiduità alla vita associativa della grande famiglia di Su Nuraghe, estensione solidale e affettiva di quella naturale.
Con la sua scomparsa, le sere al Circolo saranno un po’ più vuote.

Battista Saiu

Celebrata a Nuraghe Chervu la Festa delle Bandiere della “Sassari”

Biella, area monumentale Nuraghe Chervu, Festa delle Bandiere della Brigata Sassari

Domenica 28 gennaio 2018, una bella giornata di sole ha salutato le Associazioni d’Arma biellesi con in testa il labaro dell’Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare, riunite presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu per ricordare i fatti d’arme conosciuti come “La battaglia dei Tre Monti”: vittoria italiana, vanto dei soldati sardi. Fatti di guerra che cento anni fa segnarono la ripresa operativa e morale dell’Esercito Italiano dopo le infauste giornate di Caporetto.
Ai piedi del Mucrone, l’evento, celebrato in contemporanea a Sassari, è stato organizzato dal Nucleo biellese della Brigata “Sassari” intitolato al “Capitano Emilio Lussu”, guidato dal Responsabile Fiduciario, Francesco Fosci.
Dopo il solenne rito dell’Alzabandiera, la deposizione della corona di alloro con nastri bianco-rossi gli stessi colori delle mostrine della “Sassari”, decorata con due medaglie d’Oro al Valor Militare concesse ad entrambe le bandiere del 151° e 152° Reggimento Fanteria Brigata “Sassari”.Continua a leggere →

Massime istituzioni, studenti e Sardi di Biella a fianco della Comunità Ebraica

Biella, Giorno della Memoria

Immagini delle cerimonie

Nel rispetto del riposo del Sabath, il Giorno della Memoria a Biella è stato commemorato venerdì 26 gennaio, anticipandone la celebrazione, coinvolgendo studenti delle scuole superiori, le massime istituzioni civili e militari del territorio e la Comunità dei Sardi di Biella, da sempre vicina alla Comunità Ebraica.
Le diverse iniziative hanno avuto come centro l’antica sinagoga del ghetto di Biella Piazzo, la Biblioteca civica e l’aula magna del Liceo Scientifico “Amedeo Avogadro”. Sul muro delle vecchie carceri cittadine prospicenti il tempio ebraico cittadino, Comune e Prefettura hanno apposto una lapide in onore dei deportati biellesi. Lo scoprimento della lastra commemorativa in pietra locale di sienite è stato salutato dalle parole dell’avv. Marco Cavicchioli, Sindaco di Biella, Città decorata con Medaglia d’Oro al Valor Militare, quelle del Prefetto di Biella, dott.ssa Annunziata Gallo e della dott.ssa Rossella Bottini Treves, Presidente della Comunità Ebraica di Vercelli, Biella, Novara e Verbano Cusio Ossola seguite dalla testimonianza dell’avv. Emilio Jona, ultimo testimone biellese di quei drammatici momenti.Continua a leggere →

Sabato 3 febbraio: gran favata, inizia a Biella il Carnevale dei Sardi

favata con cavoli

A Biella, il Carnevale dei Sardi inizia Sabato 3 febbraio 2018, alle ore 20 con la Gran favata, piatto ricco della cucina povera contadina, controcanto culinario alle tante fagiolate biellesi. In Piemonte come in Sardegna, nel particolarissimo tempo rovesciato del Carnevale, incastonato tra il ciclo del Natale e quello penitenziale di Quaresima che anticipa la Pasqua, la cucina popolare abbandona le pareti domestiche per riempire di profumi e fragranze vie, piazze e cortili. Favate e le succedanee fagiolate sono eredi di antichi riti suffragio associato al culto del morti attraverso la ridistribuzione pubblica in un momento in cui la dispensa contadina maggiormente scarseggia. Negli ultimi secoli, le antiche fave utilizzate nell’arco sono state via via sostituite da diverse varietà di fagiolo, conosciute dopo la scoperta del nuovo mondo e selezionate a partire dal XVI secolo. Regina incontrastata è la varietà detta “di Saluggia”, ingrediente privilegiato delle fagiolate biellesi.Continua a leggere →